IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dogi 6 dogmatiche 1 dogmatici 1 dolce 41 dolcemente 13 dolcezza 14 dolcezze 4 | Frequenza [« »] 41 conversazione 41 correre 41 dirò 41 dolce 41 gallegos 41 giovanni 41 nonno | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze dolce |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| figliuolo, e tirandolo con dolce violenza sotto il lume d' 2 1, 1, II| veramente olimpico, sereno e dolce nella calma, terribile ad 3 1, 1, II| a chiamare anche lei col dolce nome di madre. Presentiva 4 1, 1, IV| conducevano l'animo di Maria alla dolce gaiezza, o alla malinconia 5 1, 1, VIII| da cui gli sarebbe stato dolce l'essere amato.~ ~ ~ ~ 6 1, 1, IX| nelle aperte corolle quel dolce effluvio che si spande dalla 7 1, 1, IX| esclamò Lorenzo, con aria di dolce rimprovero.~ ~- Eh, gli 8 1, 1, XII| sentirà fiacco; ma non ha il dolce chi non vuole l'amaro. Se 9 1, 1, XII| disse il vecchio con quella dolce lentezza di parole che è 10 1, 1, XVI| queste parole con quella dolce lentezza che ognuno sa quanta 11 1, 1, XVI| sulla medesima solfa, tra il dolce e l'amaro:~ ~- Debito mio! 12 1, 1, XVI| amare, ma la sostanza era dolce. Il padre Bonaventura non 13 1, 1, XXV| il desiderio segreto e la dolce favella degli innamorati.»~ ~ 14 1, 1, XXVII| o della Usodimare. Era dolce, era pietosa, ed appariva 15 1, 1, XXVII| pietosa, ed appariva tanto più dolce, tanto più pietosa, in quanto 16 1, 1, XXVIII| cortesi parole, per una dolce promessa, o per un invito 17 1, 1, XXVIII| Maddalena con accento di dolce rimprovero. - Non sarebbe 18 1, 1, XXXVIII| il passato, tutto il suo dolce passato, dintorno a lei 19 2, 1, I| il suo colloquio con la dolce Maria, il nostro Lorenzo 20 2, 1, III| verde tenero! Qua e là il dolce declivio è interrotto da 21 2, 1, III| Maddalena rimane, cedendo alla dolce violenza della Ginevra. 22 2, 1, V| non seppe resistere alla dolce violenza della Giulia.~ ~- 23 2, 1, V| Antonio, cedette a quella dolce violenza.~ ~Qui certamente 24 2, 1, VI| nè no; lasciamolo nel suo dolce inganno, o nella sua dolcissima 25 2, 1, X| accento e con un piglio così dolce che «parea Gabriel che dicesse 26 2, 1, XV| cosa, esser soli; ma è così dolce poter dire ad un uomo: ecco, 27 2, 1, XVII| biascicando un paternostro, per la dolce salita del paradiso. L'Imitazione 28 2, 1, XVII| mite di spirito, tanto più dolce di tempera? Noi medesimi 29 2, 1, XVII| ma dove le tornava così dolce il lavoro, quando ella ne 30 2, 1, XVIII| mettete in conto, bocca mia dolce?~ ~- Mille grazie. Reverendissima! - 31 2, 1, XXIII| Ma si sa, chi vuole il dolce, senta l'amaro. Torniamo 32 2, 1, XXVI| gridò con un piglio tra il dolce e l'amaro la signora Marianna. - 33 2, 1, XXVIII| pena non ha egli il suo dolce? Vivere! vivere! vivere! 34 2, 1, XXVIII| navigherò un giorno nel dolce.~ ~- E puoi durarla così 35 2, 1, XXIX| me. Non mi dimenticate; è dolce il vivere nella memoria 36 2, 1, XXXI| così che io avessi avuto il dolce alla fine!... Ma no, s'è 37 2, 1, XXXII| sue fallite promesse, una dolce parola, un sorriso, un bacio 38 2, 1, XXXIII| Montalto vedrà se io meriti il dolce nome che egli m'ha dato 39 2, 1, XXXV| chiamandolo ancora col dolce nome di padre) - hai notato 40 2, 1, XXXVII| diss'ella, con accento di dolce rimprovero. - Che idea, 41 2, 1, XXXVII| diss'egli. - Come è più dolce, ora, il morire! Sia ringraziato