IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] corrente 3 correr 7 correrà 1 correre 41 corrergli 1 correrle 1 corrersi 1 | Frequenza [« »] 42 volle 41 conti 41 conversazione 41 correre 41 dirò 41 dolce 41 gallegos | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze correre |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, IV| anche a costo di non far correre abbastanza spedito il racconto.~ ~ 2 1, 1, XIV| non può scompagnarsi, per correre più spedita, dallo adempimento 3 1, 1, XXII| contessa.... il timore di farla correre su tutte le bocche, gli 4 1, 1, XXV| alla settimana la vedevate correre, col suo servo in livrea 5 1, 1, XXVII| venuta per svignarsela e correre attorno.~ ~Un giovine, a 6 1, 1, XXVIII| abbia a dirmi.~ ~- Oh, non correre tanto con la fantasia. Si 7 1, 1, XXVIII| di Montalto mi ha fatto correre troppo oltre. Poverino! 8 1, 1, XXVIII| infinita stanchezza per correre presso un'altra. Egli era 9 1, 1, XXVIII| questa conclusione.~ ~- Non correre tanto, Maddalena! - gridò 10 1, 1, XXIX| Senato, dove avrei pur voluto correre una lancia contro quest' 11 1, 1, XXIX| loro abbracciamenti per correre al lato opposto e mettersi 12 1, 1, XXXIV| ch'ebbe veduto il suo uomo correre in su, come se avesse l' 13 1, 1, XXXVI| marchesa di Priamar seguitava a correre illibata, sotto l'usbergo 14 1, 1, XXXVI| non facevano altro che correre qua e là pei campi o sulla 15 1, 1, XXXVII| lettera, e da venire, da correre a Genova, appena l'avrà 16 2, 1, I| notturna; egli era il primo a correre innanzi e il primo a cadere. 17 2, 1, I| cosa, ma di aver lasciato correre, perchè i tentativi di Livorno 18 2, 1, III| coll'umile spediente di correre innanzi e indietro senza 19 2, 1, III| Geltrude, aveva lasciato correre, per alcuni e rilevanti 20 2, 1, V| il secolo, per non farci correre su e giù, quanto è lunga, 21 2, 1, V| in pace.~ ~Tutto il suo correre, il suo almanaccare, il 22 2, 1, VI| era assai più sollecito di correre in città che non di rimanere 23 2, 1, X| al risico che io dovrei correre per un vostro capriccio. 24 2, 1, XII| clausura; ma almeno potrete correre a vostra posta, al cielo 25 2, 1, XII| del giovine, che lo vedeva correre così spedito da un verso 26 2, 1, XII| pretendeva a cuoca; e subito a correre pe' monti, come una fiera. 27 2, 1, XIII| magnetico, ma non poter correre una spanna più oltre, aggrumarvisi 28 2, 1, XV| s'era spiccata di là per correre nell'anticamera. All'aprirsi 29 2, 1, XVII| in mezzo, che quanto al correre gli è un altro paio di maniche) 30 2, 1, XVIII| due file di monache per correre all'uscio. - Se ne cerchino 31 2, 1, XX| epperò, non potendo più correre quella medesima sera alla 32 2, 1, XXI| Con quanti non s'avvenne a correre una lancia, che gli erano 33 2, 1, XXV| profondo non si butta a correre la ventura delle chiacchiere; 34 2, 1, XXVII| aspramente, e lo faceva correre, volare smanioso per le 35 2, 1, XXVII| Che? Non bisogna poi correre per le poste, com'Ella fa! - 36 2, 1, XXVIII| io non ebbi nascendo, per correre sicuramente questo gran 37 2, 1, XXXI| curiosità del sapere, del correre innanzi, sempre più innanzi, 38 2, 1, XXXIII| degli Stati; mi diedi a correre per diporto da un capo all' 39 2, 1, XXXIII| io sono forte oggi, posso correre un tratto da me.... potrei 40 2, 1, XXXV| soverchia bellezza può far correre agli uomini, povera materia 41 2, 1, XXXVI| queste parole, uscirono, per correre dal Montalto, e far gli