Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|      dicono che il primo fuoco fa paura....~ ~- Secondo i casi,
 2  1,  1,      II|          suo padre per vincere la paura delle prime schioppettate.
 3  1,  1,      II|         del babbo, che gli faceva paura.~ ~Tutte le mattine, sull'
 4  1,  1,     III|        ricompose prontamente. Che paura, del resto? Una piccola
 5  1,  1,      VI|          ma non del pallore della paura, poichè gli occhi suoi scintillavano
 6  1,  1,      XI|         che una donna gli facesse paura; la sua educazione gli aveva
 7  1,  1,     XIV|          speranza, poggiata sulla paura che il vecchio Vitali aveva
 8  1,  1,     XIV|      Collini.~ ~- Oh, non abbiate paura. Tra i servitori c'è sempre
 9  1,  1,    XXII|       colpi.... Che diamine, aver paura di me? Certo, egli ha da
10  1,  1,   XXIII|           in arnese! Matilde ebbe paura di trovarsi lassù, e fece
11  1,  1,    XXVI|             Di che diamine hai tu paura? Vivi solo, come un feroce
12  1,  1,     XXX|     governo, tirava innanzi senza paura, come il cavaliere Baiardo,
13  1,  1,    XXXI|         soleva dire che non aveva paura nemmeno di cento. Bisognava
14  1,  1,    XXXI|            E di che diamine avete paura, signor re? - gridava uno
15  1,  1,  XXXIII|          loro ufficio.~ ~- Niente paura, signor tenore! - disse
16  2,  1,      II|        nella paglia e dorme dalla paura; il secondo è ubbriaco fradicio,
17  2,  1,      II|          lo vedete.~ ~- E avevate paura (scusate, dico paura, così,
18  2,  1,      II|      avevate paura (scusate, dico paura, così, per modo di dire)
19  2,  1,      II|           modo di dire) e avevate paura dei ladri?~ ~- Perchè? -
20  2,  1,      II|         Credete che fosse proprio paura dei ladri? - chiese Lorenzo,
21  2,  1,      IV|          ed io vado innanzi senza paura. «Fatto esperto da quel
22  2,  1,      VI|  ingranditi nell'universale dalla paura del caso recente e dalla
23  2,  1,       X|      risposto una progressione di paura. Il Garasso che sotto il
24  2,  1,    XIII|     ferire un gran colpo, a farle paura, ad ottenerla colla violenza.
25  2,  1,     XIV|          Credete voi che io abbia paura? Mia figlia! Orbene, io
26  2,  1,     XIV|      dall'anticamera? Non avevate paura! Siete balzata contro di
27  2,  1,      XV|        poi, male non fare....~ ~- Paura non avere; - conchiuse il
28  2,  1,      XV|         ci abbia; ma poichè avete paura, lasciamola , e.... -~ ~
29  2,  1,    XVII|    provato le prime angosce della paura; per lui, Lorenzo, il mio
30  2,  1,   XVIII|            Si direbbe che n'abbia paura, lui, un vecchio soldato
31  2,  1,     XIX|         acqua calda una volta, ha paura della fredda. E dico questo
32  2,  1,     XIX|           medesimo chiodo; ho una paura maledetta che vengano a
33  2,  1,      XX| gravissima, non gli avrebbe fatto paura. Occorreva denaro? Ne avrebbe
34  2,  1,    XXII|        profano ha da essere senza paura. E adesso, non vi par egli
35  2,  1,   XXIII|          dal vecchio tronco della paura. E tuttavia le anime più
36  2,  1,    XXIV|          vestiti di bianco, senza paura d'insudiciarsi!... -~ ~Il
37  2,  1,    XXVI|      Eravamo dunque in via di far paura ad una donna? E siete spagnuolo?
38  2,  1,   XXVII|       dire d'esserne usciti colla paura. -~ ~Il gesuita non gli
39  2,  1,     XXX|          presentimento, un'arcana paura?~ ~Finalmente una sera,
40  2,  1,   XXXIV|         noi senza macchia e senza paura, potremmo dar opera a grandi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License