IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] necessarie 3 necessarii 1 necessario 23 necessità 40 nega 1 negando 1 negandomi 1 | Frequenza [« »] 40 importa 40 maestro 40 natura 40 necessità 40 paura 40 piede 40 tanta | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze necessità |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| ombroso; tranne i saluti di necessità, e le fermate di convenienza, 2 1, 1, II| contrasto coi fatti, come con le necessità urgenti del giorno. Vero 3 1, 1, II| casca nelle strette della necessità, perchè si è vissuti con 4 1, 1, II| prima vista non sembri. La necessità fa l'uomo industrioso, perciò 5 1, 1, III| contento che nell'ora della necessità, in una di quelle occasioni 6 1, 1, XIV| nome nelle angustie della necessità.~ ~C'erano sopra tutto i 7 1, 1, XIV| potevamo farne senza, per le necessità del nostro racconto.~ ~- 8 1, 1, XVIII| per sovvenire alle urgenti necessità.~ ~Lorenzo passava molte 9 1, 1, XIX| fame, pugnare con tutte le necessità quotidiane della vita; bisogna 10 1, 1, XX| non vi dispiace, a queste necessità del signor Lorenzo ci ho 11 1, 1, XXII| festa da ballo.~ ~ ~ ~Le necessità del nostro racconto ci conducono 12 1, 1, XXVII| di punto in bianco nella necessità di parlare, e l'amore non 13 1, 1, XXVII| Senonchè, levata di mezzo la necessità del parlare, sopraggiungeva 14 1, 1, XXX| non ci persuadessero della necessità di badare anzitutto a raccoglierle, 15 1, 1, XXX| molestia alle ineluttabili necessità del racconto. Una cosa già 16 1, 1, XXXIV| riprese, secondo le crescenti necessità della sua popolazione, su 17 1, 1, XXXV| egli facesse sentire la necessità di non lasciare dietro di 18 1, 1, XXXVIII| indovinava che una assai grave necessità l'avesse consigliata a Lorenzo.~ ~ 19 2, 1, II| salvo il caso di suprema necessità (del resto il luogo aveva 20 2, 1, III| adesso ci conviene, per le necessità della nostra narrazione, 21 2, 1, V| diplomatico aveva fatto di necessità virtù, e tra per le difficoltà 22 2, 1, VII| se non da quelle della necessità, da altre ruote, se non 23 2, 1, VII| ai cittadini che avevano necessità di dormire. Accenneremo 24 2, 1, X| uomini, o che un'antica necessità, diventata come una seconda 25 2, 1, XII| salvo nei casi di vera necessità.~ ~Il vecchio scendeva di 26 2, 1, XIII| vedova marchesa. Colà, per le necessità del nostro racconto, dobbiamo 27 2, 1, XIII| impegnato, tra le mille necessità di un'azione previdente 28 2, 1, XXII| anni, da mesi, ma le grandi necessità fanno le grandi amicizie. 29 2, 1, XXII| il duca di Feira vide la necessità di sgominare il disegno 30 2, 1, XXIII| altra parte incalzano le necessità della storia. Non è più 31 2, 1, XXIV| piacevano al giovanotto; ma la necessità dei cumquibus l'aveva stretto 32 2, 1, XXV| cozzare, e che per comune necessità si stringevano insieme; 33 2, 1, XXV| altro, cioè a dire per mera necessità del suo stato. Del resto 34 2, 1, XXVII| prenda pensiero delle gravi necessità della patria, che aspetta 35 2, 1, XXIX| aveva un giorno veduta la necessità di ritrarsi in quella solitudine 36 2, 1, XXXI| il tuo nido; aggiungi le necessità dell'acconciatura, del pensare 37 2, 1, XXXI| asciutta ed imperiosa, la necessità di cavarne profitto.~ ~« 38 2, 1, XXXII| come si respira, per arcana necessità, senza darmene ragione, 39 2, 1, XXXV| sensazioni, soggiacendo a nuove necessità, portate lì per lì dalla 40 2, 1, XXXVII| volle sapere. Così venne la necessità di una risoluzione ardita: