IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] maestre 1 maestri 4 maestria 2 maestro 40 maffei 1 magaleppo 1 magari 4 | Frequenza [« »] 40 figlia 40 forze 40 importa 40 maestro 40 natura 40 necessità 40 paura | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze maestro |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| prima giovinezza diventato maestro.~ ~Egli soleva dire a Lorenzo:~ ~- 2 1, 1, IX| Anche questo era un tocco maestro, e Lorenzo lo sentì, senza 3 1, 1, XIV| discepoli. Era gesuita, maestro esercitato nelle più astruse 4 1, 1, XIV| soverchiante saviezza del maestro, il quale sapeva tante cose 5 1, 1, XIV| spalle, come se quella del maestro fosse stata una fanciullaggine. 6 1, 1, XIV| una fanciullaggine. Ma il maestro non disse nulla, e come 7 1, 1, XIV| di quella lezioncina del maestro, la quale non gli pareva 8 1, 1, XIV| cuor suo la previdenza del Maestro. Questo allora sorridendo 9 1, 1, XIV| dagli occhi e guardando il maestro.~ ~- Perchè no? - rispose 10 1, 1, XIV| tanto l'occhi a guardare il maestro.~ ~- Eh! bisognerà scoprire 11 1, 1, XV| poter rimediare con un colpo maestro. Giunto nell'anticamera, 12 1, 1, XV| di molte spiegazioni del maestro, per dirgli con accento 13 1, 1, XXV| quella di credersi un gran maestro di cerimonie, di guisa che 14 1, 1, XXVIII| ritto in piedi, e il suo maestro di ballo non gli ha rubato 15 1, 1, XXXI| nello studio del suo antico maestro.~ ~- Oh, buon giorno; capitate 16 1, 1, XXXI| ne fece egli un'altra al maestro.~ ~- Avete una gran voglia 17 1, 1, XXXI| lievi. È il vostro vecchio maestro che ve lo dice, e che vuol 18 1, 1, XXXI| quelle grandezze che il maestro gli sciorinava sugli occhi, 19 1, 1, XXXIII| sta fermo come un muro maestro. Fede per fede, e qua le 20 2, 1, III| gl'insegnamenti del mio maestro di grammatica. Ora il peggio 21 2, 1, VII| sul rogo del loro gran maestro Giacomo Bernardo di Molay, 22 2, 1, VIII| parte meritato, di gran maestro dell'ordine. Gli sedeva 23 2, 1, VIII| rispose per tutti il gran maestro Dodero.~ ~- Orbene, narra 24 2, 1, XVII| Pasquale! Quello era un colpo maestro, ma bisognava compir l'opera. 25 2, 1, XVII| dirgli:~ ~- Avete già finito, maestro?~ ~- Oh no, Madre reverendissima; 26 2, 1, XX| fiero gesuita, del degno maestro del dottor Collini. La cassettina 27 2, 1, XXIII| sopracciò, a quella dimanda del maestro.~ ~- Il banco Cardi Salati, - 28 2, 1, XXIII| parendogli vero di far da maestro una volta, s'allacciò la 29 2, 1, XXIII| quasi aspettando che il maestro potesse gustare l'arguzia. 30 2, 1, XXIII| tanto in tanto, da buon maestro, mortificare la superbia 31 2, 1, XXIII| anco insegnargliene a lui, maestro patentato di ribalderie. 32 2, 1, XXIII| istigazione dell'avveduto maestro.~ ~- Lasciamo da banda i 33 2, 1, XXV| messo innanzi dal dotto maestro, Aloise conobbe tutti i 34 2, 1, XXVII| cattolici. Questo era un colpo maestro, e il marchese Antoniotto 35 2, 1, XXVII| disgrazia; ogni cosa anche pel maestro doveva andare alla peggio. 36 2, 1, XXVII| dov'egli ben sapeva come il maestro custodisse la cassettina 37 2, 1, XXVII| pose ginocchioni presso il maestro, mentre il marchese Antoniotto 38 2, 1, XXVIII| frittata da una padella (il mio maestro di retorica avrebbe detto 39 2, 1, XXXI| in sella come Chirone, il maestro d'Achille. Essergli amici 40 2, 1, XXXVII| compir l'opera con un colpo maestro. In un batter d'occhio il