IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] impomatata 1 imponderabili 1 imporporò 1 importa 40 importante 2 importanti 7 importantissima 1 | Frequenza [« »] 40 battista 40 figlia 40 forze 40 importa 40 maestro 40 natura 40 necessità | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze importa |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| sfuggire il suo nome.~ ~- Non importa, - disse Lorenzo. - Io non 2 1, 1, VII| più probabile), come a me importa di quel gabbiano laggiù, 3 1, 1, VII| andata a sangue, e che a me importa assaissimo di spiegarvi 4 1, 1, VII| a Lorenzo, del quale ci importa per ora più che di tutti 5 1, 1, VIII| Cisneri:~ ~- Che cosa t'importa? Vo a studiare filosofia.~ ~- 6 1, 1, IX| contessa, ridendo. - Che importa a me, finalmente? Io stimo 7 1, 1, XI| muscoli. E poi, che cosa c'importa di vedere, colà? Abbiamo 8 1, 1, XI| Vivaldi?~ ~- Io no; ma che importa? Ci aprirà il giardiniere.~ ~- 9 1, 1, XIII| con le mani.~ ~- Questo m'importa poco, anzi nulla; - soggiunse 10 1, 1, XVI| sospetti: ma di ciò non m'importa, ed io sarei lieto di renderne 11 1, 1, XVIII| amarezze dell'animo.~ ~- E che importa? Sei mesto? Scrivi cose 12 1, 1, XX| buone ragioni. Che cosa importa in fin dei conti che la 13 1, 1, XXI| nuovo venuto; - il mio nome importa poco. Vengo da parte del 14 1, 1, XXII| soggiunse la cameriera.~ ~- Non importa; ditele che faccia pure 15 1, 1, XXIII| che mi sorridete, poco m'importa di tutte quelle farfalle 16 1, 1, XXVII| veduto che a lei non ne importa un bel nulla. Ma che donna 17 1, 1, XXXI| lo ama caldo....~ ~- Non importa, non importa! - ribattè 18 1, 1, XXXI| Non importa, non importa! - ribattè Bonaventura; 19 1, 1, XXXV| pensava egli, morremo; che importa? Exoriare aliquis nostris 20 1, 1, XXXVI| Genova; sì certamente, ma che importa a me? Egli è qui venuto, 21 1, 1, XXXVII| son già suonate.~ ~- Non importa; fa attaccare prima che 22 1, 1, XXXVIII| Animo, dunque; ciò che importa oggi, è di vederla un'ultima 23 1, 1, XXXVIII| avete una madre....~ ~- Che importa, - gridò la fanciulla (e 24 2, 1, II| pericolo vostro?...~ ~- Che importa? Non badate a ciò, e lasciatemi 25 2, 1, IX| intende a bella prima. A me importa piuttosto indagare chi li 26 2, 1, X| rivolgendosi all'uscio.~ ~- Non importa; va dalla signora, e dille 27 2, 1, X| soggiunse la donna.~ ~- Non importa; io ti chiamo Gabrina. Eccoti 28 2, 1, XIII| Genova; sì certamente, ma che importa a me? Egli è qui venuto, 29 2, 1, XVIII| secca nel pentolino.~ ~- Non importa; venite qua! -~ ~Mastro 30 2, 1, XXIII| Collini ridendo. - Ma che importa? Peggio per lui se lo ha 31 2, 1, XXIV| gridò egli più forte. - Che importa a me del vostro soprabito? 32 2, 1, XXV| debiti.... Dicano pure; che importa a me delle ciance loro? 33 2, 1, XXVI| sua povera madre. Che m'importa del mondo, innanzi al debito 34 2, 1, XXIX| grandi cose nel mondo. Che importa? Per uno, tra cento di quei 35 2, 1, XXIX| non ottenuta vivendo. Che importa egli chiamarsi Francesco 36 2, 1, XXXI| cavaliere ribelle. Che te ne importa? Se credi che egli mi prema 37 2, 1, XXXIII| cuore mi sanguina, ma non importa; il figlio di Eugenia Vitali 38 2, 1, XXXV| rovine, desolazioni; che importa? Tra quelle desolazioni 39 2, 1, XXXV| dice. Frine, rospo! Ma che importa ciò? Frine è un miracolo 40 2, 1, XXXVI| e l'Italia fu fatta, non importa dir come; nè pensiamo che