IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fortunosa 1 forza 48 forzate 2 forze 40 forziere 1 forzieri 1 fosca 2 | Frequenza [« »] 40 avessero 40 battista 40 figlia 40 forze 40 importa 40 maestro 40 natura | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze forze |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| lavorare con tutte le sue forze; ma non dimentica le panche 2 1, 1, X| perchè rinfrescasse le forze all'aria aperta, usando 3 1, 1, XII| come mi hanno levate le forze! Mi hanno dissanguato; e 4 1, 1, XII| non già da levargli le forze. Questo si può fare in certi 5 1, 1, XII| prostrazione generale di forze, mi avevano aria di derivare 6 1, 1, XII| proseguiste a levargli le forze, mentre, a voler vincere 7 1, 1, XIII| non si devono spartire le forze; insomma non c'è ancora 8 1, 1, XIV| secondo la misura delle forze loro, dell'ingegno, delle 9 1, 1, XIV| rivoluzionari da caffè, contro tante forze riunite? Non mai il demonio 10 1, 1, XIV| il disegno di levargli le forze, e (ci si condoni la frase, 11 1, 1, XVII| quella ragionevole accolta di forze che lo tengono ritto. Ma 12 1, 1, XVIII| nella preparazione delle forze, senza un formato concetto 13 1, 1, XXV| il suo bambino, e le sue forze non erano da tanto. Sta 14 1, 1, XXVII| non l'amasse con tutte le forze dell'anima, meriterebbe 15 1, 1, XXX| temperarla, rimutarla, secondo le forze e gli accorgimenti del nemico. -~ ~ 16 1, 1, XXX| quel loro negozio tutte le forze dell'ingegno, facendo a 17 2, 1, I| Pastrone che vuole opporsi alle forze soverchianti e gridare, 18 2, 1, I| riusciva ottimo a dividere le forze, a togliere l'unità di comando, 19 2, 1, IV| verso di lei con tutte le forze stremate dell'anima sua, 20 2, 1, X| è allo stremo delle sue forze e che invita a tener saldo.~ ~ 21 2, 1, X| l'anima chiamò tutte le forze a raccolta.~ ~- Oh! siate 22 2, 1, X| nemico a spiegar le sue forze.~ ~- Di casa?... - domandò 23 2, 1, XIV| austerità mi ha scemate le forze, m'ha reso vile a' miei 24 2, 1, XVII| monaca per abbattimento di forze, per sacrifizio disperato 25 2, 1, XXI| convalescente che sperimenta le sue forze, badava alla strada; lo 26 2, 1, XXI| troppo a fidanza colle mie forze convalescenti. Quel signore 27 2, 1, XXII| se non da soverchio di forze nostre, dalla stessa bontà 28 2, 1, XXIII| cosa meditavano? Di quali forze potevano disporre? A quali 29 2, 1, XXIV| sentendosi venir meno le forze, s'era lasciato cadere su 30 2, 1, XXVI| l'assalto; tutte le sue forze erano intese a sostenere 31 2, 1, XXVII| amata ed odiata con tutte le forze dell'anima.~ ~Orribilmente 32 2, 1, XXVII| gli sarebbero bastate le forze? V'hanno di tali cadute, 33 2, 1, XXVIII| Come Aloise fu solo, le forze che lo avevano sostenuto 34 2, 1, XXIX| una pena che supera le mie forze.~ ~«Non mi difendere, se 35 2, 1, XXX| tempo sentì mancarsi le forze, e s'aggrappò vacillante 36 2, 1, XXX| tormenti; fin dove alle forze umane è dato di giungere, 37 2, 1, XXX| avesse soverchiato le sue forze. Voluttà del morire, voluttà 38 2, 1, XXXII| Questo male non ritempra le forze; di questo male si muore. 39 2, 1, XXXV| verso è preso, ed altre forze, soverchiando la volontà, 40 2, 1, XXXV| cui si provano le nostre forze, e si addestrano a più grosse