Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        credesse esser quella una figlia naturale di Rigo Salvani.
 2  1,  1,     VII|      uomo gli scarabocchi di una figlia di Eva.~ ~- Domani! - andava
 3  1,  1,     XII|        cose spiacevoli; vede sua figlia moribonda; vede l'ombra
 4  1,  1,     XII|        pensiero al ricordo della figlia, colse la scusa che gli
 5  1,  1,     XII|          e sulla sua nobilissima figlia, i quali, con tutta la loro
 6  1,  1,     XIV|      Traviata?~ ~- Sì, che è una figlia naturale della Signora delle
 7  1,  1,      XV|        d'ogni ben di Dio. Vostra figlia, la maggiore, ne fa di tutti
 8  1,  1,    XXIV|        a' suoi tempi! Adesso sua figlia è più bella di lei.~ ~-
 9  1,  1,     XXV|  privilegio di dar molestia alla figlia, standole sempre a' fianchi,
10  1,  1,   XXXVI|         dell'infermo richiamò la figlia d'Eva al suo debito di moglie,
11  2,  1,       V|            Orbene, sì, Rosmunda, figlia di Cunimondo, re del Belgio,
12  2,  1,      IX|        congiunta di sangue, come figlia ad un zio paterno del signor
13  2,  1,    XIII|        teme ch'io parli; ama sua figlia, ma trema pel suo buon nome
14  2,  1,     XIV|        ecco! Parlavamo di vostra figlia, che, voglia o non voglia,
15  2,  1,     XIV|       voi dite! - esclamò. - Mia figlia.... sì! Credete voi che
16  2,  1,     XIV|          che io abbia paura? Mia figlia! Orbene, io non la costringerò
17  2,  1,     XIV|      volerlo, senza saperlo, una figlia....~ ~- Parlate piano! -
18  2,  1,     XIV|        sapeva l'origine, era sua figlia. Sì, davvero. Narrate; ha
19  2,  1,     XIV|    feroci.~ ~- Oh, la mia povera figlia! - gridò ella, perduta,
20  2,  1,     XIV|       Pietà, non per me, per mia figlia! Io l'amo. Alla sua vista
21  2,  1,     XIV|          non lo sentirei io? Mia figlia! intendete? mia figlia!
22  2,  1,     XIV|       Mia figlia! intendete? mia figlia! È stata una colpa; ma l'
23  2,  1,     XIV| piuttosto se l'amate davvero, la figlia vostra!~ ~- Oh, dite, parlate!...~ ~-
24  2,  1,     XIV|        possa vedere contenta mia figlia, non farla infelice per
25  2,  1,    XVII|      queste dolorose parole:~ ~- Figlia mia (consentite che io vi
26  2,  1,    XVII|      guardando amorevolmente sua figlia. Fiammeggiarono gli occhi
27  2,  1,    XVII|         per invigilare sopra sua figlia, come soleva chiamarla per
28  2,  1,    XVII|       vezzo. Tutti la chiamavano figlia, quella povera fanciulla;
29  2,  1,    XVII|     dell'avvicinarsi di lei?~ ~- Figlia mia, questo sole vi farà
30  2,  1,    XXII|          San Silvestro fosse sua figlia? Lo Spagnuolo di cui parlavano
31  2,  1,   XXIII|       aveva ricevuto in dote sua figlia, quando egli la sposò al
32  2,  1,    XXVI|      dimandò:~ ~- Dove è ora, la figlia di Paris Montalto?~ ~- In
33  2,  1,    XXVI|           ma io avrò salvato mia figlia. Perderò il mio buon nome,
34  2,  1,    XXVI|          sacro di far felice mia figlia? Voi, ministro di Dio, del
35  2,  1,    XXVI|          ho veduta la mia povera figlia moribonda, prigioniera per
36  2,  1,    XXVI|           un cuore di madre. Mia figlia è libera; io l'avevo condotta
37  2,  1,    XXVI|  dimenticavo di dirvi che vostra figlia ha bisogno di voi. Degnatevi
38  2,  1,  XXXIII|      poter negare la mano di sua figlia ad un giovane di modeste
39  2,  1,  XXXIII|      accennati al Vitali e a sua figlia, come il termine assegnato
40  2,  1,   XXXIV|         angiolo salvatore di sua figlia e di lei, a quell'autore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License