IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vedreste 1 vedrete 13 vedrò 8 veduta 39 vedutala 3 vedute 8 veduti 15 | Frequenza [« »] 39 siccome 39 uso 39 vecchi 39 veduta 38 alerami 38 concetto 38 dolore | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze veduta |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VIII| donna, e più d'una donna veduta per la prima volta. Ma bisognava 2 1, 1, VIII| signora che non si è mai veduta, a cui non si è mai parlato, 3 1, 1, XI| egli. - Io non l'ho anche veduta.~ ~- Come? - disse allora 4 1, 1, XIV| Aggiustate le lenti alla vostra veduta a guardate laggiù, su quel 5 1, 1, XV| mai la somigliante non fu veduta davanti ad una Corte d'Assise. 6 1, 1, XVIII| teatro le piaceva essere veduta, ammirata e corteggiata, 7 1, 1, XXI| che lo ebbe giudicato di veduta, si raffermò nel proposito, 8 1, 1, XXV| facesse Giove, appena l'ebbe veduta? Non le diede neanco il 9 1, 1, XXVII| disse Aloise, poichè ebbe veduta quella filza di nomi. - 10 1, 1, XXVIII| dal primo giorno che l'ho veduta. Destino! Vederla e sentir 11 1, 1, XXVIII| profondamente quando l'ebbe veduta sparire dietro una portiera 12 1, 1, XXX| delibazioni d'ogni cosa udita o veduta, scavazioni d'ogni più lieve 13 1, 1, XXXI| signora Momina l'avesse veduta, e avesse potuto sollevare 14 2, 1, IV| di Soria. Innamorarsi di veduta, è cosa agevole e naturale; 15 2, 1, IV| cosa che giammai non abbia veduta, siccome avvenne al signore 16 2, 1, IV| della morte, ora che vi ho veduta. Il mio labbro ha bevute 17 2, 1, IV| la contessa di Tripoli fu veduta con faccia lieta. Visse 18 2, 1, VII| chiave dell'uscio di casa, e veduta la luce del gasse illuminare 19 2, 1, VIII| divina, o poco meno. Ne ho veduta una, quest'oggi, in via 20 2, 1, IX| cosa meriterebbe d'esser veduta. -~ ~E ridendo a crepapelle, 21 2, 1, X| suoi dispendiosi amori, veduta di giorno, mostrava di non 22 2, 1, X| Bello, turbato da quella veduta improvvisa.~ ~- In casa, 23 2, 1, XIV| Ella non sa di esser stata veduta da lei quando svitava la 24 2, 1, XV| fil di speranza, le venne veduta la nuca brizzolata di un 25 2, 1, XIX| questo, lo credo, che l'ho veduta io, co' miei occhi, a piangere. - 26 2, 1, XXI| notò il Giuliani.~ ~- Di veduta, no certo; - soggiunse Lorenzo; - 27 2, 1, XXII| che conosco a mala pena di veduta da un mese, e di parole 28 2, 1, XXII| Toscana. Mi conoscevate di veduta; saprete dove abito; domani 29 2, 1, XXVI| ho aperto gli occhi; ho veduta la mia povera figlia moribonda, 30 2, 1, XXVI| ricordare ch'egli l'aveva veduta per l'ultima volta, quella 31 2, 1, XXVIII| illumina, e basta. Tu l'hai veduta (parlo della Monterosso, 32 2, 1, XXIX| marchesa di Priamar, da lui veduta parecchi giorni innanzi, 33 2, 1, XXIX| trastulli, aveva un giorno veduta la necessità di ritrarsi 34 2, 1, XXX| o destino, egli l'aveva veduta; e vederla e amarla era 35 2, 1, XXXIII| Oh, se voi l'aveste veduta in quel punto, Aloise, com' 36 2, 1, XXXIII| quel giorno io l'avevo veduta per l'ultima volta, quella 37 2, 1, XXXIII| tempo, io non avrei più veduta vostra madre vivente. Ella 38 2, 1, XXXIV| signora. Ma che vogliono? l'ho veduta così piccina! Si figurino 39 2, 1, XXXVI| lei. Destino! Ieri l'ha veduta per via. Ella passava, sulla