IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vaticinio 2 vattene 5 ve 119 vecchi 39 vecchia 59 vecchiaia 2 vecchie 19 | Frequenza [« »] 39 senso 39 siccome 39 uso 39 vecchi 39 veduta 38 alerami 38 concetto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze vecchi |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| uso delle ricchezze, e i vecchi nomi non indegnamente portati 2 1, 1, III| fatto, e ripeto lagnanze di vecchi amici, che forse, confessatelo, 3 1, 1, VII| Badate a me, e consolatevi. I vecchi sono pozzi di verità.~ ~- 4 1, 1, VIII| lei, nè i giovinetti, nè i vecchi che la pretendevano a giovinotti, 5 1, 1, X| dimora cittadina de' suoi vecchi già da lunga pezza andata 6 1, 1, XI| calde della giornata. I miei vecchi hanno sempre veduto la medesima 7 1, 1, XVI| Vitali, giusta la natura dei vecchi, non ci avesse molta virtù 8 1, 1, XX| interruppe Michele. - I vecchi hanno raccomandato che non 9 1, 1, XXII| gran signore, sicchè molti vecchi dimenticavano il fasto dell' 10 1, 1, XXVI| giovani come voi valgono molti vecchi a mazzo, e dei migliori, 11 1, 1, XXVII| modo. Ma i giovani non sono vecchi, e questo nessuno vorrà 12 1, 1, XXVII| dubbio. Ora è noto che i vecchi Ganimedi, pigliando per 13 1, 1, XXIX| capitanava quella generazione di vecchi bimbi, detti allora i giovani 14 1, 1, XXIX| allogati nelle sfaldature dei vecchi palazzi, Archimedi del malanno 15 1, 1, XXXI| ieri, che v'impancate coi vecchi, e non sapete ancora l'abbiccì 16 1, 1, XXXI| pallido (come il morticino dei vecchi fiorentini) col viso tirato 17 1, 1, XXXIV| chiusi ai tempi dei nostri vecchi; quello, ad esempio, che 18 2, 1, V| sempre vissuto volentieri coi vecchi libri, e se la storia che 19 2, 1, V| andrò a scartabellare i miei vecchi amici.~ ~- Non tanta fretta! - 20 2, 1, V| io la mia parte di libri vecchi.~ ~- Benissimo! - saltò 21 2, 1, IX| scelto. - Si fa un'impresa da vecchi Templarii.~ ~- Mi piaci 22 2, 1, X| Che volete? Si diventa vecchi; ma il cuore è sempre giovine, 23 2, 1, XII| alte pareti erano ornate di vecchi ritratti. Tali almeno parvero 24 2, 1, XIII| riguardose tenerezze dei vecchi Alcibiadi, le dicevano che 25 2, 1, XVI| mezzogiorno, che sono ancora i vecchi bastioni di mille e più 26 2, 1, XVIII| ricordarmi il detto de' miei vecchi, che cenci van sempre in 27 2, 1, XX| fortuna di sperimentar saldi i vecchi amici, e di trovarne dei 28 2, 1, XXI| ed amare. Non amate voi i vecchi, Giuliani? Non vi par egli 29 2, 1, XXI| voi lo sapete; e noi siamo vecchi, Giuliani, vecchi, molto 30 2, 1, XXI| siamo vecchi, Giuliani, vecchi, molto vecchi qua dentro.~ ~- 31 2, 1, XXI| Giuliani, vecchi, molto vecchi qua dentro.~ ~- Dite pur 32 2, 1, XXII| in alleanza. Parevano due vecchi amici, i quali da lunga 33 2, 1, XXV| tratto delle Tuileries; vecchi legittimisti diventati imperiali; 34 2, 1, XXV| legittimisti diventati imperiali; vecchi imperiali diventati legittimisti; 35 2, 1, XXV| severità del suo contegno, i vecchi barbassori la soavità de' 36 2, 1, XXV| gotata de' nuovi cavalieri. I vecchi mastri di campo si degnarono 37 2, 1, XXVIII| Ruperto, come dicevano i vecchi.~ ~- Baie! - rispose il 38 2, 1, XXX| non vi paia strano. È dei vecchi lo amare i giovani. Che 39 2, 1, XXXVI| come sanno sopportare i vecchi, fatti insensibili, o poco