Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|        che attestano lo splendido uso delle ricchezze, e i vecchi
 2  1,  1,     III|      grazioso motteggio, come è l'uso, al marchese di Montalto,
 3  1,  1,      IV|           essendo ancora venuto l'uso della fotografia a buon
 4  1,  1,       V|           parecchi quartieri, per uso e dilettazione estiva di
 5  1,  1,      VI|          Oggi, in cambio, manca l'uso dell'arma e manca per conseguenza
 6  1,  1,      VI|           chirurgo; - io non ho l'uso di tacere la verità ai malati
 7  1,  1,    VIII|      recavano a farle la visita d'uso, rifinivano mai dal tenerle
 8  1,  1,       X|         arnesi pertinenti a quell'uso. Da un lato, fermata alla
 9  1,  1,      XI|        non hanno ancora perduto l'uso di dare dell'Eccellenza
10  1,  1,     XII|      glieli rammemorava, egli era uso a rispondere che suo nonno
11  1,  1,     XII|         nulla. Non ho mai avuto l'uso di spendere più di quello
12  1,  1,    XIII|    sebbene un po' stazzonato dall'uso.~ ~Quella donna aveva fatto
13  1,  1,    XIII|         dargli l'estremo vale all'uso degli antichi. Gli eredi
14  1,  1,     XIV|      indipendenza che deriva dall'uso dei traffichi, e dal continuo
15  1,  1,      XV|           un medico e vietargli l'uso del suo nobile ministero.~ ~
16  1,  1,      XV|          da parecchi giorni aveva uso di fare. Ascoltò i ragionamenti
17  1,  1,      XX|         levigate, rilucenti per l'uso continuo, davanti a certe
18  1,  1,      XX|      rilievi che testimoniavano l'uso recente della tovaglia. -
19  1,  1,   XXIII|     lingua italiana consentisse l'uso di certe metafore, diremmo
20  1,  1,    XXVI|       giravolte che sono tanto in uso presso certi pigmei forse
21  1,  1,    XXIX|        certi libri importanti, ad uso di scrivervi giunte, annotazioni,
22  1,  1,     XXX|        sette peccati capitali, ad uso dei compilatori superstiti.~ ~
23  1,  1,    XXXI|         latte, ma ingialliti dall'uso; insomma, quell'Adone da
24  1,  1,    XXXI|      umidiccia e logora dal lungo uso, col passo spedito di un
25  1,  1,  XXXIII|       sopraffatto, impedendogli l'uso delle braccia. Per tal modo,
26  1,  1,   XXXVI|           que' cofanetti tanto in uso nei secoli scorsi presso
27  1,  1, XXXVIII|        incalzò:~ ~- Voi non siete uso a mentire, Lorenzo, fratello
28  2,  1,     III|       gentile, inconsapevole dell'uso ingrato a cui la condannerà
29  2,  1,     III|         balìa, ne fareste un bell'uso!~ ~- Non io certamente,
30  2,  1,      IV|           a que' tempi, secondo l'uso di tanti innamorati, leggeva
31  2,  1,     XII|          della marchesa. Così era uso di fare quando ella viveva;
32  2,  1,     XIV|          a patto di non farne mal uso. Poverina! Erano due monete
33  2,  1,     XVI|       antichissimo e praticato ad uso di guerra, tornò mai utile
34  2,  1,     XVI| cavalletto che aveva colà per suo uso, e se lo messe sotto braccio;
35  2,  1,  XXVIII|       labbra, Aloise.~ ~- Come ne uso io, amando come io amo.
36  2,  1,  XXVIII|           che un giorno tornerà l'uso dei nodi belli fatti, e
37  2,  1,     XXX|           lucente, dimostravano l'uso assiduo che doveva aver
38  2,  1,   XXXIV|        attendevano i rinfreschi d'uso. E colà il nostro Giuliani,
39  2,  1,    XXXV|         amici farebbero ben altro uso del tempo loro? il Salvani,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License