Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        pian,~ ~E volga a noi - i passi suoi~ ~La Vittoria, al tuo
 2  1,  1,      II|   pistola in un palo, a quaranta passi discosto. Il coraggio l'
 3  1,  1,      IX|   turbata, si volse indietro due passi e si lasciò cadere sul sofà,
 4  1,  1,      XI|  itinerario. E poi, sentimi, due passi a piedi ti faranno anche
 5  1,  1,      XI|        quanto che egli era pochi passi discosto dal palchetto,
 6  1,  1,     XII|          A proposito, come te la passi ora?~ ~- Io! Studio e vivo
 7  1,  1,     XIV|         voltandosi al rumore dei passi, e riconoscendo il Collini.~ ~-
 8  1,  1,     XIX|        su e giù per la camera, a passi concitati, come era sua
 9  1,  1,     XXI|      stante un leggiero mutar di passi e il fruscìo di una gonna
10  1,  1,    XXIX|       delle dita.~ ~Un rumore di passi si udì poco dopo dall'altro
11  1,  1,  XXXIII|           Il Bello rifece i suoi passi verso Santo Stefano, bestemmiando
12  1,  1,  XXXIII|       udì un mutar frettoloso di passi che venivano in su, e insieme
13  1,  1,  XXXIII|    venivano in su, e insieme coi passi, alcuni sbrendoli d'una
14  1,  1,  XXXIII|          compagnia. Veniva su, a passi brevi ma veloci, belando
15  1,  1,   XXXIV|         esser corso un cinquanta passi, seguendo il muro a tentoni,
16  2,  1,      II|          l'orecchio un rumore di passi, e uno strepito d'armi.~ ~
17  2,  1,      II| uffiziale che era rimasto alcuni passi indietro.~ ~- Nelli di Rovereto! -
18  2,  1,     III|  fabbricerie e tornava con lenti passi verso il crocchio delle
19  2,  1,       V|         che s'innoltrava a lenti passi verso l'allegra brigata. -
20  2,  1,    XIII|         di più intimo. Due o tre passi del carteggio accennato
21  2,  1,      XV|  Brignole rosso.~ ~Così, a lenti passi e sbrendoli di conversazione,
22  2,  1,     XVI|    lapidi, risuonava soltanto ai passi della suora portinaia e
23  2,  1,    XVII|  sterilità!) si avanzava a lenti passi una giovinetta, ma diversamente
24  2,  1,    XVII|        che seguiva in giardino i passi della Madre Maddalena. In
25  2,  1,    XVII|          pena l'ebbe lontana due passi, tornò al giuoco di prima,
26  2,  1,    XVII| foglietto e tornarsene con lenti passi al luogo ove era prima seduta.~ ~
27  2,  1,     XXI|       Lorenzo, lo sorreggeva ne' passi più malagevoli, che non
28  2,  1,    XXII|    sentiero. Egli se ne andava a passi lenti e misurati, col capo
29  2,  1,    XXIV|         il Collini, che andava a passi concitati su e giù per la
30  2,  1,    XXVI|       rifece speditamente i suoi passi, infilò le scale del palazzo
31  2,  1,   XXVII|     quella che muovevano i primi passi per salire al a di sopra,
32  2,  1,  XXVIII|          donde, tornati sui loro passi, ripigliarono la via della
33  2,  1,  XXVIII|        la fuga, udì un rumore di passi nell'anticamera. Poco stante
34  2,  1,   XXXII|    fanciullo che muove i piccoli passi sull'orme di chi lo conduce.~ ~
35  2,  1,   XXXVI|    dobbiamo ritornare sui nostri passi; se non vi spiace, fino
36  2,  1,   XXXVI|       che stavamo a piuolo dieci passi discosto, sotto la base
37  2,  1,   XXXVI|          medico salivano a lenti passi per l'erta.~ ~Si salutarono
38  2,  1,  XXXVII|     forza dal pugno, balzava tre passi discosto sul terreno.~ ~-
39  2,  1,  XXXVII|          fin , rimaneva alcuni passi discosto, pallido, ansante,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License