IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] governatore 3 governatori 2 governi 4 governo 39 gozzo 2 gradasso 1 gradazione 1 | Frequenza [« »] 39 arte 39 casi 39 compagno 39 governo 39 lassù 39 metter 39 passi | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze governo |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, XI| titolo a tutti, come il governo darebbe una croce di cavaliere. 2 1, 1, XIII| poi si vorrebbe mettere il governo in angustie, perchè non 3 1, 1, XIII| che si potrebbe fare un governo provvisorio per aspettare 4 1, 1, XIV| lontananza dalla sede del governo, e le stesse ricordanze 5 1, 1, XIV| più parte, astiavano il governo piemontese e ricordavano 6 1, 1, XIV| del debito pubblico.~ ~Il governo d'allora non avversava punto 7 1, 1, XVII| che voleva rovesciare il governo, arruffare la cosa pubblica 8 1, 1, XX| signorina, almeno per suo governo, ficcar gli occhi là dentro, 9 1, 1, XXIX| tutti i rami dell'arte di governo; si andava armando di tutto 10 1, 1, XXIX| potuto giunger davvero al governo della cosa pubblica, se 11 1, 1, XXIX| nominato senatore da quel governo a cui aveva augurate le 12 1, 1, XXIX| ancora di molte faville; il governo non faceva prova di bastevole 13 1, 1, XXIX| patriziato di Genova faceva al governo piemontese, al quale la 14 1, 1, XXIX| accalappiare dalle lusinghe del governo, i cui atti, diceva egli, 15 1, 1, XXIX| poteva immaginar possibile un governo apertamente reazionario, 16 1, 1, XXIX| avrebbe potuto riuscire al governo della cosa pubblica per 17 1, 1, XXIX| Degli elementi dell'arte di governo lo aveva fatto salir in 18 1, 1, XXIX| teneva tutte le fila del governo in sua mano, nobili e ignobili, 19 1, 1, XXIX| marchese Antoniotto. - E il governo che fa?~ ~- Non sa nulla.~ ~- 20 1, 1, XXIX| hanno lavorato di fine, e il governo è ancora al buio di tutto.~ ~- 21 1, 1, XXIX| mente di mandar la nuova al governo di Francia, il quale già 22 1, 1, XXIX| che essi gli dànno, e il governo di Torino, avvertito da 23 1, 1, XXIX| marchese, dando a questo governo il nome di eccletico. Ora 24 1, 1, XXIX| continue, chiederà a questo governo una miglior guarentigia 25 1, 1, XXIX| marchese Antoniotto. - E il governo vuol sempre tenersi in casa 26 1, 1, XXX| avesse avuta la sanzione del governo, tirava innanzi senza paura, 27 1, 1, XXXI| frati che i messeri del governo, per far cortesia alla plebaglia 28 1, 1, XXXVIII| anche a lui, e un po' di governo provvisorio fatto con quelle 29 2, 1, I| vittoria era costata cara al governo granducale, che non ardì 30 2, 1, I| sventata dalla vigilanza del governo, il quale anzi fu colto 31 2, 1, I| soldati la resa, in nome del governo provvisorio. Il drappello 32 2, 1, I| della rivoluzione e del governo ad un tempo; della rivoluzione, 33 2, 1, I| pure aver combattuto; del governo, che fu còlto all'impensata, 34 2, 1, I| che allora osteggiava il governo piemontese, come quegli 35 2, 1, I| gravissimo), altri accusarono il governo di sapere ogni cosa, ma 36 2, 1, XXIV| una ingiustizia, che il governo ci ha due pesi e due misure, 37 2, 1, XXIX| lui, i rappresentanti del governo, i tutori dell'ordine pubblico, 38 2, 1, XXXI| nuova, o quasi, aggiungi il governo d'una casa, nuova del pari, 39 2, 1, XXXV| C'è qualche volta il tuo governo in mano a gente dappoco,