Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|        l'Assereto, un antico suo compagno di scuola, aveva il privilegio
 2  1,  1,     III|         di voi, ma vostro antico compagno alle medesime scuole, di
 3  1,  1,     III|        mio plurale, non avete un compagno da darmi, per questa bellica
 4  1,  1,     III|     fosse ricordato d'un vecchio compagno di scuola, da gran tempo
 5  1,  1,     III|          due piedi, guardando il compagno.~ ~- Ebbene? - disse Lorenzo. -
 6  1,  1,      IV|         quale, come ad un antico compagno di scuola, non ho potuto
 7  1,  1,       V|    levando le parole di bocca al compagno. - Hai ragione, Assereto.
 8  1,  1,     VII|          egli e il suo taciturno compagno erano giunti fin sotto quella
 9  1,  1,     VII|  figliuol mio! - disse allora il compagno. - Questo si chiama ragionare.
10  1,  1,     VII|          quel discorso del savio compagno. Ma questi non aveva anche
11  1,  1,       X|        pari ognuno si legge quel compagno che gli sembra più di suo
12  1,  1,      XI|          dopo avere ammiccato al compagno, scriveva sull'albo due
13  1,  1,     XII|       riconosciuto per quel tale compagno del dottor Collini alla
14  1,  1,      XX|         parole avevano fatto sul compagno; - tranne alla morte, c'
15  1,  1,      XX|       con gli occhi il volto del compagno. Il candore di Michele lo
16  1,  1,      XX|         parole avevano fatto sul compagno.~ ~- Chi ha detto ciò? -
17  1,  1,  XXVIII|         condanno.... ad avere un compagno di catena. -~ ~Una doppia
18  1,  1,    XXXI|           e forse andava col suo compagno di sventura facendo le meraviglie
19  1,  1,    XXXI|       raffidato; però rispose al compagno:~ ~- Come vorrete, amicone.
20  1,  1,  XXXVII|             Voi e il mio vecchio compagno Assereto sarete per quella
21  2,  1,      IV|       occhiata d'intelligenza al compagno, aveva scritto sull'albo
22  2,  1,      IV|     della prateria, e, mentre il compagno scendeva nella grotta, era
23  2,  1,      IX|          Giuliani, volgendosi al compagno che aveva scelto. - Si fa
24  2,  1,       X|        Giuliani nell'orecchio al compagno.~ ~Indi proseguì ad alta
25  2,  1,       X|       credere che il vecchio suo compagno fosse il gesuita medesimo,
26  2,  1,      XV|        d'aver trovato davvero il compagno, e tanti per conseguenza
27  2,  1,     XIX|     orfana; Michele è il vecchio compagno d'armi del padre di colui
28  2,  1,    XXIV|           finalmente si volse al compagno, e con occhi stralunati,
29  2,  1,    XXIV|          il banco Cardi Salati e compagno? Basta; salgo le scale,
30  2,  1,    XXIV| capacitarsi di quella stizza del compagno. - Poco fa, ho creduto che
31  2,  1,    XXXV|         Feira, ascoltando il suo compagno di viaggio. Egli aveva già
32  2,  1,    XXXV|      dicesse! E ancora, che buon compagno di viaggio sarebbe egli
33  2,  1,   XXXVI|       quel banco Cardi, Salati e Compagno, nel quale egli, il compagno,
34  2,  1,   XXXVI|     Compagno, nel quale egli, il compagno, teneva impegnati tutti
35  2,  1,   XXXVI|         si salassava ben bene il compagno: poi, un bel giorno, il
36  2,  1,   XXXVI|        dare una parte del suo al compagno scottato. Magra consolazione,
37  2,  1,   XXXVI|       abbiano azzeccato un altro compagno; quanto a quello di Genova,
38  2,  1,   XXXVI|        ed amerei che tu avessi a compagno un altro amico, o molto
39  2,  1,  XXXVII|           ospite cavalleresco, e compagno premuroso nella visita alle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License