Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|          insolito in questo genere d'arte, aveva dipinti gli occhi
 2  1,  1,      II|              alla sera discorrendo d'arte, mettendo a confronto drammi
 3  1,  1,     III|           freddo, che è proprio dell'arte vostra, e siete armato di
 4  1,  1,      VI|              fredda cortesia che è l'arte somma dei padrini, la parte
 5  1,  1,      VI|            consentito dalle regole d'arte esplorarla con uno specillo,
 6  1,  1,     VII|             Il caso, più assai che l'arte, dirige la punta di una
 7  1,  1,     XII|           vuole il suo tempo, come l'arte. Speri nella Provvidenza,
 8  1,  1,     XII|              ma come professore dell'arte salutare ognuno l'ha in
 9  1,  1,    XIII|             più tardi aveva mutato d'arte e di principale, ma non
10  1,  1,     XIV|       Bonaventura andava pazzo per l'arte del giardiniere, e l'educazione
11  1,  1,     XIV|            si chiariva profondo nell'arte sua, com'era sottile in
12  1,  1,     XIV|            parlare con le frasi dell'arte) e di sovente me ne domanda
13  1,  1,     XVI|            Vi sono consuetudini nell'arte medica, alle quali non si
14  1,  1,     XVI|            Dio mercè, abbondano nell'arte nostra), e non sarei io
15  1,  1,     XXV|              per cento; capolavori d'arte che non fruttano nulla;
16  1,  1,     XXV|           tesori della natura e dell'arte! Omero, il nostro gran padre,
17  1,  1,     XXV|            marito. Ricordate con che arte ella si acconciasse, innanzi
18  1,  1,    XXIX|    economiche e di tutti i rami dell'arte di governo; si andava armando
19  1,  1,    XXIX|      trattatello Degli elementi dell'arte di governo lo aveva fatto
20  1,  1,     XXX|   significata col famoso precetto: l'arte per l'arte.~ ~L'incentivo
21  1,  1,     XXX|        famoso precetto: l'arte per l'arte.~ ~L'incentivo era grande;
22  2,  1,      II| cocchiumatoio e gli altri ferri dell'arte sua, dimenticava la politica,
23  2,  1,     VII|             questione di politica, d'arte o di scienza, come tanti
24  2,  1,     VII|        stropicciamento scambievole d'arte, di letteratura, di scienza,
25  2,  1,       X|              siamo, ci è dimestica l'arte delle carezze, in cui sarà
26  2,  1,    XIII|             chiedeva ai trovati dell'arte quel nero lucente d'ebano
27  2,  1,      XV|            dicessimo che la era tutt'arte di guerra, faremmo oltraggio
28  2,  1,     XIX|             già molto che imparino l'arte. I vostri due figli, tanti
29  2,  1,   XXIII|            sublimi o ridicole, che l'arte umana ha fatte rampollare
30  2,  1,    XXIV|          tiravano , per amore dell'arte, aspettando tempi migliori,
31  2,  1,     XXV|            di ragionare con lui dell'arte della scherma, e lodarono
32  2,  1,   XXXIV|            nunc dimittis all'ingrata arte del novelliere. Non potendo
33  2,  1,   XXXIV|         vecchio soldato che non sa d'arte aratoria. Io vedo starsene
34  2,  1,    XXXV|              di non temerli, è buona arte di guerra, specie di ricognizione
35  2,  1,    XXXV|       Acropoli? Quanta storia, quant'arte, e quanto pensiero, tra
36  2,  1,    XXXV|          amore per la storia e per l'arte, non era anche disceso laggiù
37  2,  1,    XXXV|      gradevole. Io gli invidio quest'arte. Perchè, infine, ci è data
38  2,  1,   XXXVI|            tutto il bisognevole dell'arte sua, era agli ordini loro.~ ~
39  2,  1,  XXXVII|              un sospiro. L'uomo dell'arte aveva riconosciuto come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License