Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|    Nicola Ceretti di Molassana1, antico muratore, fattosi ricco
 2  1,  1,       I|          Soltanto l'Assereto, un antico suo compagno di scuola,
 3  1,  1,     III|        giovine di voi, ma vostro antico compagno alle medesime scuole,
 4  1,  1,      IV|           e al quale, come ad un antico compagno di scuola, non
 5  1,  1,       X|      unguenti come si usava nell'antico Egitto coi morti più illustri.
 6  1,  1,     XIV|        più ostinati fautori dell'antico ordine di cose, e forse
 7  1,  1,    XVII|     Nicola Ceretti di Molasana9, antico muratore e capomastro arricchito.
 8  1,  1,   XVIII| pioviscolo fecondatore; il sole, antico padre di tutti, s'intromette
 9  1,  1,     XIX|        in aria come quelle di un antico telegrafo.~ ~- Lasciatemi
10  1,  1,    XXII|      contessa avesse durato nell'antico affetto. Ma il peggio si
11  1,  1,    XXIV|            Quelle sale, giusta l'antico costume dei signori italiani,
12  1,  1,     XXV|          ma di quel tal merletto antico che chiamano punto di Venezia,
13  1,  1,    XXXI|       entrò nello studio del suo antico maestro.~ ~- Oh, buon giorno;
14  1,  1,  XXXVII|  consigli; si rifaceva al debito antico, ma rinnegando ogni senso
15  1,  1,  XXXVII|           quando avrete letto un antico carteggio che sta chiuso
16  2,  1,       I|         del nuovo desiderio coll'antico proposito, era evidente,
17  2,  1,      II|          aveva ripigliato il suo antico mestiere di bottaio, e cacciava
18  2,  1,      IV|        severità, nascondevano un antico affetto. E per chi? Per
19  2,  1,     VII|    palazzo attiguo al luogo dell'antico tempio di Salomone. I cavalieri
20  2,  1,       X|         e d'un cencio di stemma, antico o moderno, il suo nome sarebbe
21  2,  1,       X|        due fosse il Giuliani, un antico Alfredo, cioè uno di quegli
22  2,  1,    XIII|          indiscrete pagine di un antico carteggio amoroso, non sarà
23  2,  1,    XIII|   almanaccava a rintracciarne un antico. De' suoi amori con Paris
24  2,  1,     XIV|    Sicuro! c'è di mezzo un amore antico, che nemmeno l'aria aveva
25  2,  1,      XV|       Achille, anch'egli, come l'antico, mal tuffato nello Stige.
26  2,  1,      XV|   veritas» ha detto saviamente l'antico; ora, se dicessimo che la
27  2,  1,     XVI|      facevano ceppo le case dell'antico municipio romano; qui, nei
28  2,  1,     XVI|          tuttavia l'aspetto d'un antico castello, murato a difesa
29  2,  1,     XVI|  monastero, verso levante, tra l'antico mastio e il bastione, che
30  2,  1,    XVII|   disegnava la sua grand'ombra l'antico mastio di quella cittadella
31  2,  1,  XXVIII|         un bel nome che sappia d'antico. Il mio risale al 1200,
32  2,  1,    XXIX|          a destargli in cuore un antico rimorso. Pure, non lo fece;
33  2,  1,    XXIX|        del nonno. Vero cavaliere antico, smarrito in questi bassi
34  2,  1,   XXXII|       ritemprare la vita: l'uomo antico sparisce, e in noi sottentra
35  2,  1,   XXXII|     madre era un angelo; e quell'antico, inginocchiato, piangente,
36  2,  1,   XXXIV|         a suo bell'agio del Foro antico, che doveva al certo essere
37  2,  1,    XXXV|       prendano colore e sapore d'antico, quasi di eroico, e insieme
38  2,  1,    XXXV|      delle mie meditazioni è più antico, ed è opera tua. Prima di
39  2,  1,   XXXVI|      adattò perfino a rivedere l'antico pretendente alla mano di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License