IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] udite 10 uditemi 3 uditi 3 udito 38 uditore 1 uditori 4 uditorio 6 | Frequenza [« »] 38 sorella 38 tali 38 tornato 38 udito 38 unico 37 acqua 37 alcune | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze udito |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| Marsigliese.~ ~- L'hai dunque udito?~ ~- Sì, mentre salivo da 2 1, 1, II| Tutto ciò ch'egli aveva udito e letto intorno a quel maraviglioso 3 1, 1, VI| Lorenzo, che aveva un udito finissimo, non perdette 4 1, 1, XIII| per giunta; ma quando ebbe udito che c'era il magnifico dottor 5 1, 1, XXVI| che aveva veduto Ginevra, udito il suono della sua voce, 6 1, 1, XXVII| cose. Rammentava d'aver udito poc'anzi che il marchese 7 1, 1, XXX| crocchio di amici, non avete udito dire chi fosse l'amante 8 1, 1, XXX| ognuno di noi ha certamente udito e veduto le migliaia. Ma 9 1, 1, XXX| segreti del prossimo; ma udito poscia che si trattava soltanto 10 1, 1, XXXIII| le mostre di non averlo udito. - Facciamo un po' d'abbaco.~ ~- 11 1, 1, XXXVIII| fanciulla quando ella avesse udito far le schioppettate per 12 1, 1, XXXVIII| Lorenzo, fratello mio; vi ho udito sempre a dire la verità, 13 2, 1, II| i nomi) dai quali aveva udito che non c'era più rimedio: 14 2, 1, III| rispose il giovine, che aveva udito le ultime frasi del discorso 15 2, 1, III| prato. Poco dianzi s'era udito rumore d'una carrozza dall' 16 2, 1, IV| che non isfuggì al fine udito della marchesa Ginevra.~ ~ 17 2, 1, VI| in casa. Mezz'ora dopo, udito uno stropiccìo di piedi 18 2, 1, VI| segno quello che egli aveva udito da Michele e dalla signorina 19 2, 1, X| rispose la Violetta, - e ne ho udito di belle!~ ~- Perdonategli! - 20 2, 1, XII| Lorenzo non aveva mai udito il suo amico Aloise parlargli 21 2, 1, XV| suonare due volte.~ ~- Non ho udito, padre, non ho udito. Ero 22 2, 1, XV| ho udito, padre, non ho udito. Ero in cucina a mutare 23 2, 1, XVII| tempera? Noi medesimi abbiamo udito, or non è molto, una vecchia 24 2, 1, XVII| Così non avessi io mai udito profferire il suo nome! 25 2, 1, XVII| La giovinetta, come s'è udito, aveva tolto il biglietto, 26 2, 1, XVIII| fece le viste di non avere udito; ma mentre si adoperava 27 2, 1, XVIII| Ora, chi m'avesse visto e udito poc'anzi, trar calci a quella 28 2, 1, XXI| che sapeva del colloquio udito da Michele, in casa il Gallegos. 29 2, 1, XXII| quello che io ne ho in parte udito e in parte indovinato, me 30 2, 1, XXIII| salvatore; ma quando ha udito che il Ceretti non intendeva 31 2, 1, XXV| che i lettori conoscono, udito da Aloise che egli pure 32 2, 1, XXV| vennero in mano mentre egli, udito che la S. V. aveva in animo 33 2, 1, XXVII| Eccellenza fosse in casa, e udito che sì, scese le scale per 34 2, 1, XXVII| soleva chiamarlo.~ ~Com'ebbe udito da Bonaventura perchè egli 35 2, 1, XXX| restituirete voi, quando vi avrò udito, quando vi avrò detto: amico, 36 2, 1, XXXII| quelle stanze dove ella ha udito i vostri primi vagiti, dov' 37 2, 1, XXXIV| Scontento dell'America, e udito che il suo contradittore 38 2, 1, XXXIV| cannone. Noi tutti abbiamo udito l'appello, siamo accorsi,