Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|     donna amata Rigo Salvani era tornato di sovente a casa, sotto
 2  1,  1,      IV|    questa una grossa novità. Era tornato due ore dopo, e si era seduto
 3  1,  1,     VII|      nostra narrazione. Egli era tornato a casa, dove il veterano
 4  1,  1,     XII|       giurò al nonno che sarebbe tornato, e lo lasciò alquanto più
 5  1,  1,      XV|          di un egoista! Egli era tornato, in un suo discorso con
 6  1,  1,      XV|         marchesino di Montalto è tornato in casa di suo nonno, e
 7  1,  1,    XVII|          deliberazioni, e appena tornato a casa, aveva dato a Michele
 8  1,  1,   XVIII|   sbandeggiato dal tavolino, era tornato sullo scaffale. L'esilio
 9  1,  1,     XXI|       Però il Salvani, appena fu tornato dalla piazza de' Banchi,
10  1,  1,  XXVIII|       molto a genio, poichè ci è tornato. -~ ~Aloise s'inchinò arrossendo,
11  1,  1,   XXXVI|        da Genova. Dicono che sia tornato a Madrid, col proposito
12  2,  1,      II|         nella difesa di Venezia; tornato in patria, aveva ripigliato
13  2,  1,      II|       lui. Questi almeno sarebbe tornato.~ ~Frattanto i capisquadra
14  2,  1,      II|      quel che sa nascere, appena tornato il Martini, usciremo noi,
15  2,  1,      VI|   qualcuno ci sarebbe finalmente tornato, andarono di bel nuovo a
16  2,  1,      VI|         casa?~ ~- Oh, così fosse tornato! Ma si perdette anche lui,
17  2,  1,      IX|     momento d'incertezza gli era tornato a danno, perchè due sergenti
18  2,  1,     XII|     Aloise? - disse l'infermo. - Tornato?...~ ~- Sì, da otto giorni,
19  2,  1,    XIII|     marchese di Priamar se fosse tornato a lei, finalmente libera,
20  2,  1,      XV|   innanzi di uscire, che sarebbe tornato sulle tre?~ ~Bonaventura
21  2,  1,      XV|      novità al padrone, se fosse tornato a casa e avesse trovato
22  2,  1,     XXI|      molto affaccendato; sarebbe tornato il giorno seguente, per
23  2,  1,    XXII|          alla compagnia di Gesù, tornato a Genova ed entrato come
24  2,  1,   XXIII|         lo Scandola non è ancora tornato nel suo; ha crediti d'ogni
25  2,  1,     XXV|          e che più tardi sarebbe tornato a dargliene novelle.~ ~Per
26  2,  1,     XXV|         , l'amico Pietrasanta, tornato da lui dopo due ore d'assenza.
27  2,  1,    XXVI|     signora Marianna che sarebbe tornato sulle dieci.~ ~Il suo apparire
28  2,  1,   XXVII|       sua governante che sarebbe tornato sulle dieci; ma lo avea
29  2,  1,    XXIX|        apparso come un fantasma, tornato dai morti regni a destargli
30  2,  1,    XXXI|        Francia come il Montalto, tornato parecchie volte in casa
31  2,  1,  XXXIII|          lui vivo, non sarei più tornato in Europa. - «Il voto è
32  2,  1,  XXXIII|     amico, quando più mi sarebbe tornato necessario il sapere. Pensate
33  2,  1,   XXXIV|      essi, che già da un'ora era tornato alle cure del suo uffizio,
34  2,  1,   XXXIV|      eroe dell'antichità, se n'è tornato modestamente nell'ombra,
35  2,  1,   XXXVI| sospirando.~ ~- Ma come? Aloise, tornato a mala pena da un mese,
36  2,  1,   XXXVI|         cera da funerale? Egli è tornato quello di prima, ed è tornato,
37  2,  1,   XXXVI|    tornato quello di prima, ed è tornato, m'immagino, perchè non
38  2,  1,   XXXVI|       non vedere, poichè Aloise, tornato dal suo viaggio, non è andato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License