Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|         antico muratore, fattosi ricco più tardi del suo milioncino,
 2  1,  1,      II|         averlo trovato presso un ricco bottegaio, il quale «sapeva
 3  1,  1,      VI|          esercitato schermidore, ricco di partiti e di bella apparenza.
 4  1,  1,     VII| obbedienza vostra potranno farvi ricco, reputato e contento. State
 5  1,  1,    VIII|     perderlo andando sposa ad un ricco intraprenditore di opere
 6  1,  1,       X|         sebbene a gran pezza più ricco, generoso di sensi come
 7  1,  1,      XI|     viene a capo. Antoniotto era ricco; la Vivaldi era ricchissima,
 8  1,  1,      XI|       fin dei conti era nobile e ricco, e nessuno trovò a ridire
 9  1,  1,     XII|        sempre di più. Io lo farò ricco, costui, se verrà a capo
10  1,  1,     XII|       quella sventura di un uomo ricco, il quale non aveva potuto
11  1,  1,    XIII|          rifiutato, io? Non sono ricco, e mi levo, sto per dire,
12  1,  1,     XVI|          Ella è convenientemente ricco, signor Giovanni, ed è pure
13  1,  1,    XVII|         società. Si sa che non è ricco, ma si sa pure che vive
14  1,  1,     XXI|       cagione.~ ~L'amico non era ricco; ci correva anzi di molto!
15  1,  1,    XXII|      tutti affollati al suo. Era ricco d'ingegno, e avrebbe potuto
16  1,  1,    XXVI|         È un perfetto cavaliere, ricco d'ingegno e di alto sentire. -~ ~
17  1,  1,    XXIX|       del partito clericale; era ricco egli pure, e per giunta
18  1,  1,    XXIX|         uomo da inutili rancori. Ricco di ambizione e di volontà,
19  1,  1,    XXXI|    intiere giornate. Non eravate ricco di biancheria,  di quei
20  1,  1,    XXXI|         le forme. Volevate esser ricco, per andar di pari passo
21  1,  1,    XXXI|          Più o meno; certo non è ricco, ma gentiluomo.~ ~- Or bene,
22  1,  1,   XXXIV|          mi parrebbe d'esser più ricco dei Parodi, e vorrei che
23  1,  1,   XXXVI|       mano, poichè non era tanto ricco da sperare che i parenti
24  2,  1,      II|          se altro fu mai, sempre ricco di facezie, strambotti ed
25  2,  1,     VII|        padre mio; non sono tanto ricco da far limosine; lezioni
26  2,  1,     XII|       Assereto, il quale, se era ricco di cuore, non era altrimenti
27  2,  1,     XII|        cuore, non era altrimenti ricco di borsa.~ ~Ma egli avvenne
28  2,  1,    XVII|          conforto, assai più del ricco e del fannullone. Faticava
29  2,  1,     XIX|   guardarlo.~ ~- Siete diventato ricco in mezz'ora? - gli chiese
30  2,  1,   XXIII|          di strada. Egli non era ricco, lo so; ma una entrata di
31  2,  1,     XXV|          che fosse, il quale era ricco sfondato come un principe
32  2,  1,     XXV|       dal primo apparire di quel ricco signore, la gente curiosa
33  2,  1,    XXXI|        vecchia repubblica. Non è ricco, ma è l'unico erede di suo
34  2,  1,  XXXIII|          fu risposto: siate così ricco da poterle profferire del
35  2,  1,  XXXIII|    imbarcarmi per l'America. Ero ricco, già ve lo dissi; cercai
36  2,  1,  XXXIII|         il duca di Feira, il più ricco signore del Brasile, il
37  2,  1,    XXXV|         cui ti ho ritrovato. Sei ricco per me, poichè mi accetti
38  2,  1,   XXXVI|       vivacchiare. O non era già ricco? direte. Sì, era; ma quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License