IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] notiamo 1 notizia 7 notizie 19 noto 38 notò 37 nottata 1 notte 90 | Frequenza [« »] 38 esse 38 facesse 38 giovinotto 38 noto 38 onore 38 pei 38 ricco | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze noto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, V| Collini dovevano, come è già noto, aspettare quest'ultimo, 2 1, 1, XIV| uscio per lasciar passare il noto visitatore.~ ~- È in casa 3 1, 1, XVI| accettato, mentre mi era noto che Ella era in mano di 4 1, 1, XVII| specie onesta, siccome è già noto.~ ~ ~ ~ 5 1, 1, XIX| dire cavalleria; ma è già noto ai nostri lettori che Michele, 6 1, 1, XXVI| schermidore, siccome è già noto, e parecchi duelli che aveva 7 1, 1, XXVII| mettere in dubbio. Ora è noto che i vecchi Ganimedi, pigliando 8 1, 1, XXVII| ama nessuno, e questo mi è noto. Per bellezza di forme e 9 1, 1, XXIX| dall'aiuto dell'altro.~ ~È noto per che modo il marchese 10 1, 1, XXIX| rispose, ridendo del suo noto risolino a fior di labbra, 11 1, 1, XXX| interfogliati in anticipazione.~ ~È noto adunque che cosa scrivesse 12 2, 1, I| venisse il disegno non è ben noto. I più, fidandosi alla consuetudine 13 2, 1, IV| da padre Bonaventura nel noto volume delle Opere di santo 14 2, 1, VIII| Montesuello, e che allora era noto al sesso debole per la maschia 15 2, 1, VIII| il Giuliani, ripetendo un noto proverbio genovese, tolto 16 2, 1, IX| per conseguenza, esser noto al potere giudiziario, il 17 2, 1, X| Che fosse bionda, è già noto; che avesse occhi azzurri 18 2, 1, XV| guardi» risponde l'altro più noto e più autorevole: «meglio 19 2, 1, XIX| lungherie (chè il gobbo, come è noto, ci aveva una buona parlantina) 20 2, 1, XX| macchinazione infernale, è noto. L'ascoso nemico era stato 21 2, 1, XXII| duca. - Non m'è ancora ben noto tutto quanto questi prodi 22 2, 1, XXII| già sanno.~ ~E adesso è noto altresì perchè il Giuliani 23 2, 1, XXV| l'animo del giovine, ci è noto dalle parole del Collini, 24 2, 1, XXV| della sua fortuna è già noto quanto occorre, e i lettori 25 2, 1, XXV| Feira! Quel nome gli era noto, perchè da qualche tempo, 26 2, 1, XXV| accreditato. Nè andò molto che fu noto ancora come l'imperator 27 2, 1, XXV| duca di Feira, che gli era noto come un compìto gentiluomo, 28 2, 1, XXVIII| desolato.~ ~Egli, siccome è già noto, aveva scritto il giorno 29 2, 1, XXVIII| Enrico Pietrasanta, come è noto fin da principio, e come 30 2, 1, XXIX| colpito da quella banda, ed è noto com'egli avesse saputo pigliarsi 31 2, 1, XXIX| scese; ma il luogo gli era noto, ed egli corse, volò senza 32 2, 1, XXXI| dell'universale; solo è noto che i letterati e i musicisti 33 2, 1, XXXI| commossa. La lettera, come è noto, finiva con queste parole: « 34 2, 1, XXXII| senza mia colpa, come vi è noto, una brutta macchia sarebbe 35 2, 1, XXXIII| solo mio ricapito che fosse noto ad un vecchio amico di Genova, 36 2, 1, XXXIV| la donna. Il segreto era noto a Lorenzo come al duca di 37 2, 1, XXXIV| Del resto, come a tutti è noto, egli sapeva farlo per bene. 38 2, 1, XXXVII| chè il Montalto, come è noto, era una lama gagliarda,