IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dolga 1 dolgano 2 dolgo 3 dolore 38 dolori 30 dolorosa 4 dolorose 9 | Frequenza [« »] 39 veduta 38 alerami 38 concetto 38 dolore 38 esse 38 facesse 38 giovinotto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze dolore |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| perchè, oltre il suo proprio dolore che lo aveva abbattuto, 2 1, 1, IV| frequenti e durevoli. Che dolore per lei, che assisteva alla 3 1, 1, IX| rimanere, dal più acerbo dolore di non aver meritato una 4 1, 1, XIX| dapprima. Ahimè! proprio dal dolore ci accorgiamo di vivere.~ ~ 5 1, 1, XXVIII| indovinata la cagione del suo dolore. Nè il Pietrasanta era di 6 1, 1, XXVIII| disse verbo, rispettando il dolore di Aloise. Questi, intanto, 7 1, 1, XXVIII| puoi crederlo: ho notato un dolore, e vengo a dirtelo perchè 8 1, 1, XXVIII| queste faccende, e che il dolore del signor di Montalto mi 9 1, 1, XXXI| centesimi, virtù, vizio, dolore e piacere, era posseduta 10 1, 1, XXXVI| Le anime grandi sentono dolore, non isdegno; non odiano, 11 1, 1, XXXVIII| trabalzato senza posa di dolore in dolore, di sgomento in 12 1, 1, XXXVIII| senza posa di dolore in dolore, di sgomento in sgomento. 13 1, 1, XXXVIII| fato si compia!~ ~- Quanto dolore. Dio santo! - proruppe Maria 14 1, 1, XXXVIII| rispetto di sè: - quanto dolore, per una donna che non vi 15 2, 1, II| disse Lorenzo con accento di dolore.~ ~- Sì, ma gli è caduto 16 2, 1, IV| tornare con suo estremo dolore, dopo un sì lungo e pericoloso 17 2, 1, X| gli fe' dare un grido di dolore, mentre le dita prosciolte 18 2, 1, X| quella rovina di casi, dal dolore e dalla vergogna.~ ~- Senti, 19 2, 1, XII| e si paragona a me nel dolore. Ama egli forse?... Amare, 20 2, 1, XII| fanciulla, fatta donna dal dolore. Perchè veramente era stato 21 2, 1, XIV| come in quei giorni di dolore infinito.... -~ ~Al prorompere 22 2, 1, XVII| passione s'addormenti, e il dolore si strugga nella sua medesima 23 2, 1, XVII| difesa in questa terra di dolore, ha posto a repentaglio 24 2, 1, XXI| nulla; forse sarei morto di dolore e di rabbia impossente, 25 2, 1, XXII| amico. Donde venite? Dal dolore, poichè v'accostate a chi 26 2, 1, XXIX| pensato all'amico. Il suo dolore era stato così acerbamente 27 2, 1, XXIX| IGNOTA AL MONDO NON AL DOLORE~ ~IL GIORNO XX DI NOVEMBRE 28 2, 1, XXIX| Enrico,~ ~ ~ ~«Perdonami il dolore che ti arreco; quando tu 29 2, 1, XXX| più una speranza; era un dolore, uno spasimo, un'agonia 30 2, 1, XXXII| era come istupidito dal dolore, e durò fatica a riaversi. 31 2, 1, XXXII| poichè così bene conoscete il dolore, abbiate l'ardire di guardarlo 32 2, 1, XXXII| cospetto di un così alto dolore; però avvicinatosi al duca, 33 2, 1, XXXIII| rispettando quell'alto dolore, stava colla fronte china 34 2, 1, XXXIII| fuor di me pel soverchio dolore. Ella certamente si avvide 35 2, 1, XXXIV| educata alla severa scuola del dolore; la donna colla sua bellezza 36 2, 1, XXXIV| gesto: rispettiamo il suo dolore.~ ~Aloise, o si avvedesse 37 2, 1, XXXV| virtù di sopravvivere al suo dolore, facendosi della propria 38 2, 1, XXXVII| dominare il suo profondo dolore per confortare l'altrui.