IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] concesso 6 concetta 1 concetti 7 concetto 38 conchiglia 1 conchiglie 1 conchiudendo 2 | Frequenza [« »] 39 vecchi 39 veduta 38 alerami 38 concetto 38 dolore 38 esse 38 facesse | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze concetto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| Salvani restava sempre, nel concetto dei giovani, il solitario 2 1, 1, X| considerazioni, se lo storto concetto dell'universale non fa che 3 1, 1, X| che se in altri luoghi il concetto della rivoluzione è stato 4 1, 1, XII| salutare ognuno l'ha in concetto di un uomo di vaglia. È 5 1, 1, XVII| trimestre. Il trimestre era il concetto fondamentale della sua testa. 6 1, 1, XVII| Antoniotto lo ha in tale concetto, che ha voluto dargli un 7 1, 1, XVIII| forze, senza un formato concetto di quanto si avesse a fare; 8 1, 1, XIX| non l'ho mai avuto in buon concetto, mi avvicino all'uscio, 9 1, 1, XX| quali non hanno un grande concetto della sua testa, vorranno 10 1, 1, XX| i buoni bocconi in quel concetto che si meritano. Spendo 11 1, 1, XXII| destato nell'animo. Un solo concetto rimase, e fu l'amore; quell' 12 1, 1, XXVI| ottimo amico m'abbia in concetto d'un tiranno, perchè sto 13 1, 1, XXVII| marchesa Ginevra un gramo concetto de' fatti suoi, da farle 14 1, 1, XXVII| potesse avvedersene. Qual concetto si sarà fatto di me? Le 15 1, 1, XXVIII| che ti guastava il buon concetto di prima, era il lato maschile. 16 1, 1, XXVIII| copia del cibo il degno concetto che avevano degli Dei d' 17 1, 1, XXIX| Vivaldi, si fanno un ottimo concetto, se non al tutto vero, dell' 18 1, 1, XXIX| dal martirio al trionfo il concetto dell'unità italiana, non 19 1, 1, XXIX| ordinatamente giusta il suo concetto. Colà il marchese Antoniotto 20 1, 1, XXX| non gli uomini di vaglia; concetto adulatorio che rispondeva 21 1, 1, XXX| gridavano. - È un profondo concetto, e merita che ti s'innalzi 22 1, 1, XXXI| E qui torno al mio primo concetto, dal quale ho dovuto dilungarmi 23 1, 1, XXXIII| disegno da proseguire, un gran concetto da far trionfare sulla terra.~ ~ 24 1, 1, XXXIV| sotto, e privo, ahimè, di un concetto ordinatore. Laonde i grandi 25 1, 1, XXXV| consigli avevano vinto; il concetto era generoso, e Lorenzo 26 2, 1, I| paresse meglio agguagliare il concetto della somma bellezza, egli 27 2, 1, I| sebbene senza ordinatezza di concetto, a mettere i suoi segugi 28 2, 1, III| è volgare, ma esprime il concetto; e il concetto non è volgare, 29 2, 1, III| esprime il concetto; e il concetto non è volgare, finalmente! 30 2, 1, IV| ha potuto darti di me un concetto disforme dal vero. Egli 31 2, 1, VI| capo?~ ~Turbati, senza un concetto in mente, uscirono per le 32 2, 1, X| profferto, o se nel suo concetto il danno di quella tresca 33 2, 1, XII| sventurata fanciulla. Il concetto era gramo, e bisognò rinunziarvi.~ ~ 34 2, 1, XIII| pure formarsi un chiaro concetto di ciò che sentiva, adorò 35 2, 1, XIII| saperlo, senza formarsene un concetto nell'animo arrossiva dinanzi 36 2, 1, XXI| raffermare nell'animo mio il buon concetto che m'ero formato di lui; 37 2, 1, XXIV| balenò perfino il vasto concetto d'incettare i nòccioli di 38 2, 1, XXVI| scaldato, rinvigorito un falso concetto, una falsa vergogna, una