Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IX|               pensieri, il più veloce viaggio nei giardini di Amatunta
 2  1,  1,      XI|            erano partiti per un lungo viaggio, siccome è debito di persone
 3  1,  1,    XVII|           faccio, come suol dirsi, un viaggio e due servizi. -~ ~Non era
 4  1,  1,      XX|           buio fino all'ultimo piano; viaggio che durò una buona mezz'
 5  1,  1,    XXIX|               non era anche finito il viaggio del marchese Antoniotto,
 6  1,  1,   XXXIV|                  Dove si fa un brutto viaggio, ma parecchio istruttivo.~ ~ ~ ~
 7  1,  1,   XXXVI|               costringeva ad un lungo viaggio. Questo era il Consiglio
 8  1,  1,   XXXVI|           lettere s'intendeva come il viaggio di Sestri non fosse che
 9  1,  1,   XXXVI|              rafforzar le ragioni del viaggio fatto dianzi in Isvizzera.
10  2,  1,      II|               dov'era la meta del suo viaggio. Colà gli avvenne come ai
11  2,  1,      IV|           principe e il trovatore, in viaggio, alla volta d'Albione.»~ ~-
12  2,  1,      IV|             protetto da quel faticoso viaggio. Ma nulla valse; e finalmente,
13  2,  1,      IV|            nave coll'amico. Eccoli in viaggio, alla scoperta dell'ignota
14  2,  1,      IV|              un sì lungo e pericoloso viaggio:~ ~ ~ ~Irat et dolent m'
15  2,  1,      VI|          persuadersi che era un altro viaggio inutile, il loro; poichè
16  2,  1,     XII| accompagnarono fino alla meta del suo viaggio, dove gli si parò davanti
17  2,  1,    XIII|            tutto il rimanente del suo viaggio sul mare della vita.~ ~C'
18  2,  1,      XX|        Isvizzera, stazioni tutte d'un viaggio che lo conduceva speditamente
19  2,  1,    XXII|               mi crede partito per un viaggio di venti giorni in Toscana.
20  2,  1,   XXIII|              vita, queste le oasi del viaggio. Ma per un bel fiore che
21  2,  1,   XXIII|             fatica, noi che in questo viaggio non siamo i curiosi giramondi,
22  2,  1,   XXIII|          occhi verdi, tornata dal suo viaggio di Francia e Lamagna, ha
23  2,  1,     XXV|        disporsi colla consorte al suo viaggio autunnale che i lettori
24  2,  1,    XXIX|          stesso. Senonchè, postosi in viaggio, gli era pur sovvenuto di
25  2,  1,    XXIX|            sotto la sua spolverina da viaggio.~ ~- Che cos'è questo? armi?~ ~-
26  2,  1,    XXXI|              marchese Antoniotto e il viaggio di nozze che gli sposi avevano
27  2,  1,    XXXI|               versi era annunziato il viaggio imminente dei Torre Vivaldi
28  2,  1,  XXXIII|             me, delle ragioni del mio viaggio, di ciò che avrei fatto
29  2,  1,  XXXIII|             invano; indi ripartii pel viaggio disegnato dell'India. Perchè
30  2,  1,   XXXIV|               di partire per un lungo viaggio col suo giovine amico Aloise,
31  2,  1,   XXXIV|               volle propinare al buon viaggio del duca e di Aloise, invocando
32  2,  1,    XXXV|       distrazioni forzate di un lungo viaggio! In quel muoversi irrequieto,
33  2,  1,    XXXV|           ricordo? Così fu impreso il viaggio, così fu continuato; capricciosamente,
34  2,  1,    XXXV|           condotto in quella forma il viaggio.~ ~A quel tempo il signor
35  2,  1,    XXXV|         ascoltando il suo compagno di viaggio. Egli aveva già potuto osservare
36  2,  1,    XXXV|          ancora, che buon compagno di viaggio sarebbe egli stato, con
37  2,  1,   XXXVI|               Aloise, tornato dal suo viaggio, non è andato a salutarla,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License