IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] versare 1 versatissimo 2 versetto 2 versi 37 versiere 1 versione 1 verso 135 | Frequenza [« »] 37 primi 37 società 37 udire 37 versi 37 viaggio 37 villa 36 aspettando | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze versi |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| Orazio Flacco, in uno di quei versi, che vincono il bronzo al 2 1, 1, II| lo avranno dimenticato; i versi del nostro amico Orazio 3 1, 1, II| giovinetto; - e questi sono i versi che stanno meglio sulle 4 1, 1, II| Italia e di tanti altri bei versi che giravano manoscritti 5 1, 1, II| scrivere le tue prose e i tuoi versi; ma impara anche a dare 6 1, 1, VIII| gusto di non metterle in versi. Anche qualche gita al camposanto 7 1, 1, X| gli era andato proprio a' versi, tra perchè era stato suo 8 1, 1, XII| caso mai non vi andasse a' versi, ci sarebbe il marchese 9 1, 1, XIII| prima non gli andava a' versi; ma quando gli fu detto 10 1, 1, XV| occhi come gli andasse a' versi la cura del suo notturno 11 1, 1, XVIII| per sua naturale vaghezza versi d'ogni metro e prose d'ogni 12 1, 1, XVIII| lavoro gli fosse andato a' versi, della qual cosa non era 13 1, 1, XVIII| che se il dramma gli va a' versi, lo paga; e questo è l'essenziale. 14 1, 1, XVIII| ma non le andava più a' versi la gelosia, nè quel soverchio 15 1, 1, XXII| guardandosi per tutti i versi, la bionda contessa sorrideva; 16 1, 1, XXII| si guardava per tutti i versi, udì suonare il campanello 17 1, 1, XXIV| senatori, le quali dettavano versi e prose, disputavano coi 18 1, 1, XXVI| ingegno ornato, e dettava versi che pochi amici avevano 19 1, 1, XXVII| non gli andasse punto a' versi essere presentato alla marchesa 20 1, 1, XXIX| belle imprese, o recitar versi, al veder corti d'amore, 21 1, 1, XXXI| salottino non le andava più a' versi, e bisognava metterlo a 22 1, 1, XXXI| gli uscivano per tutti i versi da un vecchio berretto della 23 1, 1, XXXV| promesso, se gli andava a' versi, di pagarlo. Ecco ora la 24 1, 1, XXXV| capricci letterarii, abbozzi, versi non finiti, pensieri scombiccherati 25 2, 1, II| per contro, gli andava a' versi una cosa, non c'era santi 26 2, 1, IV| cenno del giardiniere e dai versi del Petrarca, ai trovatori, 27 2, 1, IV| ebbe a celebrare ne' suoi versi che questa. Il signore d' 28 2, 1, IV| a lei, insieme coi suoi versi d'amore per essa (perchè 29 2, 1, IV| corte udrà ammirata i nuovi versi di un sì gentil trovatore. -~ ~« 30 2, 1, IV| cui fece intagliare alcuni versi in lingua arabica, a ricordo 31 2, 1, IV| così grande amatore.~ ~«E i versi tutti che Goffredo Rudel 32 2, 1, V| particolari, e ricorda i suoi versi provenzali e li ha tradotti 33 2, 1, XVII| lesse i quattro o cinque versi di scritto che c'erano; 34 2, 1, XXVI| marchesa erano pochissimi versi. Lilla desiderava vederlo, 35 2, 1, XXVIII| il mondo, e per dargli a' versi mi basta saper fare il nodo 36 2, 1, XXXI| abbia ingegno, che faccia versi e musica come gli antichi 37 2, 1, XXXI| era breve. In que' pochi versi era annunziato il viaggio