IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] udii 1 udir 8 udirci 1 udire 37 udirla 4 udirle 1 udirli 2 | Frequenza [« »] 37 parlava 37 primi 37 società 37 udire 37 versi 37 viaggio 37 villa | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze udire |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VI| certe parole che ho dovuto udire, sebbene pronunziate a mezza 2 1, 1, VIII| della campana si fecero udire in mezzo ad una di quelle 3 1, 1, IX| era inondato di gioia, all'udire che la contessa per la prima 4 1, 1, X| tiranno di Quinto. -~ ~All'udire quel nome, del quale daremo 5 1, 1, XIII| picchiotto di ferro, per farsi udire dalla gente di casa. Il 6 1, 1, XVIII| sera al teatro Doria, a udire l'Amleto.~ ~- Ed è là, a 7 1, 1, XXIV| vedere tutta la scena e udire per giunta le chiacchiere 8 1, 1, XXV| profondo infreddato si faceva udire e zittire dalla platea, 9 1, 1, XXV| cose; ed ella li stava ad udire, ma senza rispondere mai 10 1, 1, XXV| Era in lei natura il farvi udire la musica de' suoi sorrisi 11 1, 1, XXVII| era fortemente turbato in udire quel discorso della bella 12 1, 1, XXVII| avvenuto, o lettori, di udire a parlare di cosa o di persona, 13 1, 1, XXVII| li avesse veduti, senza udire una parola dei loro discorsi, 14 1, 1, XXVIII| quando al Pietrasanta parve udire che i convitati si alzavano 15 1, 1, XXXI| del pari, per starlo ad udire.~ ~Noi non abbiamo la sciocca 16 2, 1, III| quale era stato muto ad udire quella tenzone, respirò 17 2, 1, IV| Volete leggerla? Tanto, per udire la continuazione dei lieti 18 2, 1, VI| raggio di speranza, nello udire lo strepito di quell'uscio 19 2, 1, VI| e adesso, parendomi di udire un certo bisbiglio sul pianerottolo, 20 2, 1, IX| più profondo silenzio per udire le cose gravi dell'amico 21 2, 1, IX| grossi. Notate infatti: all'udire di quel doppio tiro, che 22 2, 1, X| siete solo, m'è parso di udire....~ ~- E le vostre orecchie 23 2, 1, XII| giorno alla Montalda, per udire da Lorenzo alcuni particolari 24 2, 1, XIII| offesi, avrebbe potuto farsi udire lassù? Chi, dei vendicatori, 25 2, 1, XIV| regnava nel salotto, lasciando udire i tocchi ricisi dell'orologio 26 2, 1, XIV| voce di Bonaventura si fece udire da capo, parve a lei che 27 2, 1, XVII| passero solitario, non fa udire il suo verso fuorchè in 28 2, 1, XVIII| fosse mastro Pasquale all'udire quell'altra druidessa che 29 2, 1, XIX| Giuliani e Michele stettero ad udire il buon successo della loro 30 2, 1, XIX| fortemente commosso all'udire dello svenimento, non potè 31 2, 1, XX| pino gigantesco, intento ad udire i discorsi d'un vecchio 32 2, 1, XXII| nota va fatta, perchè, all'udire il nome del giovine Montalto, 33 2, 1, XXIII| andrò difilato al banco, per udire a che punto sia la faccenda. 34 2, 1, XXVIII| Antoniotto lo aveva incalzato per udire la spiegazione di quelle 35 2, 1, XXVIII| avrebbe voluto non vedere, non udire, non pensare, fino a quel 36 2, 1, XXX| vedervi da vicino, parlarvi, udire la vostra voce, senza sentirmi 37 2, 1, XXXII| l'altezza non consente di udire la preghiera degli adoratori