IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parlato 33 parlatori 1 parlatorio 5 parlava 37 parlavamo 2 parlavano 9 parlavate 4 | Frequenza [« »] 37 notò 37 ordine 37 paris 37 parlava 37 primi 37 società 37 udire | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze parlava |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| dimenticati i due di rettorica. Parlava volentieri dei Fabii, dei 2 1, 1, II| sua fronte; e quando ella parlava. Rigo Salvani trovava pure 3 1, 1, III| entrò mai per suo conto: parlava, faceva parlare da altri, 4 1, 1, VIII| quella la signora di cui si parlava tanto, per le sue acconciature, 5 1, 1, X| del prete di casa e non parlava mai con irriverenza della 6 1, 1, XI| che il piccolo Riario mi parlava di un certo ritrovo, dove 7 1, 1, XII| guanciale a guardare colui che parlava, come per dirgli: Or bene, 8 1, 1, XIX| prima volta che Lorenzo parlava a Maria di un'altra donna, 9 1, 1, XIX| Certo la signora di cui parlava Arturo Ceretti era quella 10 1, 1, XIX| frase intiera; perchè mentre parlava ed era per avvicinarsi a 11 1, 1, XX| bene come voi. Iersera si parlava appunto di lui, là dagli 12 1, 1, XX| Il Bello, mentre Michele parlava, si messe a centellare il 13 1, 1, XXII| fuori, di parenti italiani; parlava tutte le lingue, ed era 14 1, 1, XXII| diamanti. Il conte Alerami parlava molto; ma, con tutte le 15 1, 1, XXIII| rimpennato e ritinto. Quando parlava, era necessario tenersi 16 1, 1, XXIV| necessario a far capire che si parlava di lei. Sebbene la marchesa 17 1, 1, XXV| avere la scienza infusa, e parlava a diritto e a rovescio d' 18 1, 1, XXV| cembalo con agile maestria. Parlava con una voce melodiosa quasi 19 1, 1, XXVI| tutte quelle gentildonne si parlava sovente della sua ritrosia, 20 1, 1, XXVI| In quella che Aloise così parlava tra sè, una mano gli posò 21 1, 1, XXXVII| sospettata, ed altro non parlava in lei che l'orgoglio offeso. 22 1, 1, XXXVII| Ma in quella che Lorenzo parlava, la giovinetta aveva potuto 23 1, 1, XXXVIII| In quella che Lorenzo parlava, il volto della giovinetta 24 2, 1, III| coltivazione, della quale parlava come un doctus in re.~ ~ 25 2, 1, X| al cor». -~ ~Mentre così parlava il Giuliani, compariva appunto 26 2, 1, X| E in quella che così parlava, i suoi occhi si volsero 27 2, 1, XIII| lungamente, mentr'ella le parlava con quell'accento soave 28 2, 1, XVII| spose del Signore. E ci parlava, vecchia sessagenaria, dai 29 2, 1, XX| Intanto che Lorenzo parlava, il Giuliani seguitava a 30 2, 1, XX| ogni paese, lo sconosciuto parlava italiano con rara sceltezza 31 2, 1, XXIII| Sorrideva, ma a stento; parlava, ma distratto; come se, 32 2, 1, XXIII| e di questa somma egli parlava per l'appunto nel suo testamento, 33 2, 1, XXVII| tante che bollivano allora; parlava, come suol dirsi, de omnibus 34 2, 1, XXXI| qual cosa significa che parlava di sè, ed abbondava nelle 35 2, 1, XXXI| al 1855, nelle quali si parlava poco o punto di Aloise. 36 2, 1, XXXIV| idolo di creta. -~ ~Così parlava esacerbato Aloise. Lorenzo 37 2, 1, XXXV| appunto, un giorno che si parlava di guerra possibile; cadrà