Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      XI|     Buono per far turaccioli! - notò giudiziosamente il Pietrasanta. -
 2  1,  1,   XXVII|  stomaco. Tra gli altri, Aloise notò l'amico Pietrasanta, il
 3  1,  1,    XXXI|   recandosi in mano il vassoio, notò la zuccheriera che non era
 4  1,  1,    XXXI|         con qualche pretesto; - notò Bonaventura.~ ~- Sarà difficile,
 5  1,  1,    XXXI|    cuore.~ ~- Vi sta a cuore! - notò a denti stretti il Collini. -
 6  1,  1,  XXXIII|  strepito, ma buco.~ ~- Sarà, - notò il Bello, senza riporre
 7  2,  1,      II|         classici, quest'oggi! - notò, sorridendo, il Salvani. -
 8  2,  1,      IV|          Questione difficile! - notò il Pietrasanta. - Che ne
 9  2,  1,      IV|        stremate dell'anima sua, notò Goffredo le lagrime che
10  2,  1,       V|         Perciò rade la terra! - notò asciuttamente la Giulia.~ ~-
11  2,  1,       V|      Francia..... ~- Odoacre! - notò sarcasticamente la marchesa
12  2,  1,       V|       v'è piaciuta la storia! - notò di rimando Enrico.~ ~- Non
13  2,  1,       V|  allorquando la marchesa Giulia notò malignamente che gli allori
14  2,  1,      VI|      già tanto di guadagnato; - notò Aloise di Montalto; ma la
15  2,  1,    VIII|        donna per conseguenza; - notò l'avvocato Emanuel.~ ~-
16  2,  1,    VIII|    siamo Templarii per nulla! - notò il Savioli. - Le donne se
17  2,  1,       X|         avevate già detto.... - notò la Violetta, ricordando
18  2,  1,       X|  trappole altrove.~ ~- Udite; - notò sorridendo il Giuliani; -
19  2,  1,    XIII| accortamente un nome d'estinto; notò gli atti e i sospiri; la
20  2,  1,     XIV|         torinese.~ ~Bonaventura notò quell'accento, e fu sollecito
21  2,  1,     XIV|    consimili....~ ~- Mentiva! - notò Bonaventura, col medesimo
22  2,  1,    XVII|   allorquando Maria timidamente notò che il segreto della sua
23  2,  1,   XVIII|        la fanciulla sul sedile, notò che la monaca leggeva lo
24  2,  1,     XXI|           Austero fin troppo! - notò il Giuliani, rattenendo
25  2,  1,     XXI|         che non lo conosceva! - notò il Giuliani.~ ~- Di veduta,
26  2,  1,    XXII|    servitore di poche parole! - notò il Giuliani, mentre salivano.~ ~-
27  2,  1,   XXIII|  pratica di cose commerciali; - notò colla sua aria vanitosa
28  2,  1,   XXIII|            Vostro prestanome! - notò Bonaventura.~ ~- Un vecchio
29  2,  1,   XXIII|     ebbe appena sessantamila! - notò Bonaventura, che amava di
30  2,  1,   XXIII|    fatto una fatica d'Ercole! - notò beffardo il Collini. - Ne
31  2,  1,    XXVI|         voi.~ ~- Signor duca, - notò il gesuita; - non avete
32  2,  1,    XXIX|    camera di Aloise, il vecchio notò che il suo padrone deponeva
33  2,  1,    XXXI|       minuzie di conversazione; notò un breve racconto del suo
34  2,  1,   XXXII|         donna che non vi ama! - notò, crollando mestamente il
35  2,  1,   XXXIV|      parole egli deve udirle, - notò il duca di Feira, - e saranno
36  2,  1,    XXXV|      quadra e un cuor libero; - notò il duca di Feira; - una
37  2,  1,   XXXVI|         di Genova.~ ~- Basta; - notò il Giuliani, alzandosi da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License