Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XII| genitrice, sebbene fosse stato nemico verso il suo sangue, come
 2  1,  1,     XIV|    indizio del passaggio di un nemico. Perchè vivono in un paese
 3  1,  1,     XIV|        da trovarsi colà? Non è nemico del nipote, il vecchio Vitali?~ ~-
 4  1,  1,    XXII|   Nazaret; per un orso, per un nemico giurato delle costumanze
 5  1,  1,    XXII|       tristo, l'ingrato; io il nemico di Matilde; egli il grand'
 6  1,  1,     XXX|   forze e gli accorgimenti del nemico. -~ ~Queste considerazioni
 7  1,  1,    XXXV| tuttavia dinanzi allo sguardo. Nemico del suicidio immediato,
 8  2,  1,      II|    battaglia, e ha assalito il nemico senza chiudergli la ritirata.
 9  2,  1,       V|        agguato tesogli dal suo nemico e chiuso per comando di
10  2,  1,       V|    dall'unghie del suo mortale nemico. Ma la corte era rimasta
11  2,  1,    VIII| incuorando i tuoi a snidare il nemico da una abbattuta di tronchi
12  2,  1,       X|        viaggiare in territorio nemico. Quell'ultima domanda del
13  2,  1,       X|       consiglio costringere il nemico a spiegar le sue forze.~ ~-
14  2,  1,       X|      volta la faccia del nuovo nemico; ma non istette a contemplarla,
15  2,  1,     XII|   braccio che picchia. Dove il nemico sta fermo in agguato, bisogna
16  2,  1,     XII|     Colla ragione ridurremo il nemico in più stretti confini;
17  2,  1,    XIII|  fortezze abbandonate, dove il nemico non ardisce di entrare,
18  2,  1,    XIII|      avessero saputo nel campo nemico!~ ~Scriviamo per lettori
19  2,  1,    XVII|      feroce gesuita, al comune nemico.~ ~- No! - rispose ella,
20  2,  1,     XIX|        il pentolino in mano al nemico, non fu mai disonore se
21  2,  1,      XX|    infernale, è noto. L'ascoso nemico era stato rintracciato e
22  2,  1,     XXI|         in cambio di odiare il nemico, non si fermò egli nel bel
23  2,  1,    XXII|   trattovi dentro il mal cauto nemico. E intanto il nonno era
24  2,  1,    XXIV|         Collini; il denaro del nemico ha più sapore che non il
25  2,  1,    XXIV|   sangue. Pigliate i denari al nemico, ed è un uomo spacciato.
26  2,  1,     XXV|        e nell'altro, sempre un nemico. La colpa è un po' nostra;
27  2,  1,    XXVI|    mentita audacia incontro al nemico.~ ~- Chi siete voi? - dimandò.~ ~-
28  2,  1,    XXIX|     tirasse l'altra,  più il nemico avesse tempo al riparo.
29  2,  1,    XXIX|  quello era il lato debole del nemico; ma appunto perchè era il
30  2,  1,    XXXI|       facilmente i difetti del nemico, e non si finisce il più
31  2,  1,   XXXII|   stato cortese, mi vi fareste nemico? Chi siete voi? Qual diritto
32  2,  1,   XXXIV|     aspra battaglia, contro un nemico ben munito e coperto. È
33  2,  1,   XXXIV| rispondergli; che di fronte al nemico egli non aveva tremato mai,
34  2,  1,   XXXIV|       in balìa d'un beffardo nemico, e dopo avermi offuscato
35  2,  1,   XXXVI|        il passaggio, nel campo nemico. Soprattutto mancavano i
36  2,  1,  XXXVII|    della spada sugli occhi del nemico, o rigirandola in rapidissimi
37  2,  1,  XXXVII|    precipitato contro il ferro nemico; indi balenava un tratto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License