Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|    maggiore stette un istante a guardare quel sedicenne che ci aveva
 2  1,  1,      IV|       alzò il capo e si volse a guardare.~ ~- Orbene, Maria? - disse
 3  1,  1,      VI|   Intanto Lorenzo era rimasto a guardare la marina, e si accendeva
 4  1,  1,      VI|        che stava dal suo buco a guardare la scena.~ ~- Avete ragione! -
 5  1,  1,     VII|      col medesimo acuto e senza guardare in volto nessuno degli astanti, -
 6  1,  1,     VII|        il Collini, provandosi a guardare in viso il suo interlocutore.~ ~-
 7  1,  1,    VIII|        anni fa, che si potevano guardare ed anco trovar belli in
 8  1,  1,    VIII|         di una nuvola, possiamo guardare a nostro bell'agio la bionda
 9  1,  1,      IX|         del giovine, in atto di guardare i segni che gli uscivano
10  1,  1,      XI|        folla, ostinandosi a non guardare dove tutti guardavano; e
11  1,  1,      XI|   quella sera si incaponì a non guardare; ma alcune sere dopo, essendo
12  1,  1,      XI|         del laghetto, intento a guardare i cigni, non passassero
13  1,  1,     XII|        si voltò sul guanciale a guardare colui che parlava, come
14  1,  1,     XIV|    terra, e chinati gli occhi a guardare, e veduto che era un ferro
15  1,  1,     XIV|       stava con tanto l'occhi a guardare il maestro.~ ~- Eh! bisognerà
16  1,  1,     XIV|       studiare il terreno, e da guardare, verbigrazia, ogni volto
17  1,  1,     XVI|        e fece tanto d'occhi per guardare il suo interlocutore. Questi
18  1,  1,     XVI|     anche ammettendola, bisogna guardare se l'infermo può essere
19  1,  1,   XVIII|      bisogna saperla conoscere, guardare anzitutto di che piede ella
20  1,  1,  XXVIII|      ero ostinato a non volerla guardare, quando ella comparve per
21  1,  1,  XXVIII|            Quella che si poteva guardare senza tema di guastarci
22  1,  1,    XXXI|      fermò un istante; e fu per guardare una ventesima volta il suo
23  1,  1,    XXXI|       ciò che voleva, si fece a guardare la scena.~ ~L'uditorio quella
24  1,  1,    XXXI|         come dicemmo, si fece a guardare la scena, dove Filippo II,
25  1,  1,    XXXV|   finestre dei Torre Vivaldi, a guardare un'ultima volta Matilde
26  2,  1,     III|  ripigliò la dama, provandosi a guardare in volto il suo faceto vicino.~ ~-
27  2,  1,       X|     volse con aria di trionfo a guardare il Contini; ma il Contini
28  2,  1,       X|         alla toppa, non già per guardare dal buco, ma per mandar
29  2,  1,    XVII|   ragioni, e punto personali, a guardare di quella guisa e fare i
30  2,  1,    XVII|      rispondergli, non avesse a guardare dall'altra banda, - io debbo
31  2,  1,   XVIII|  precordii, sollevò la fronte a guardare l'eccellentissimo tribunale.~ ~-
32  2,  1,      XX|      trattenne alcuni istanti a guardare, quasi temendo non fosse
33  2,  1,      XX|         il Giuliani seguitava a guardare, sebbene modestamente, come
34  2,  1,     XXX|         volume alzò gli occhi a guardare il duca di Feira, in atto
35  2,  1,    XXXI|        dunque come fosse facile guardare la tua amica da ogni punto
36  2,  1,    XXXI| invitarlo a volgersi indietro e guardare, com'essi facevano, la tua
37  2,  1,    XXXI|         cannocchiale in atto di guardare la scena; ma gli occhi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License