IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] acerbo 4 achille 7 acònito 7 acqua 37 acquaio 1 acquasanta 2 acquasola 15 | Frequenza [« »] 38 tornato 38 udito 38 unico 37 acqua 37 alcune 37 andiamo 37 anno | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze acqua |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, IV| risollevano, e le gocce d'acqua che le avevano flagellate 2 1, 1, V| accuseremo di portare assai meno acqua che non consenta l'onorata 3 1, 1, VI| una pezzuola inzuppata d'acqua ripulì tutt'intorno alle 4 1, 1, VII| buscarsi un pesce a fior d'acqua. È la salute dell'anima 5 1, 1, IX| avidamente uno spruzzo d'acqua e ne fa sparire in breve 6 1, 1, XI| foglie vellutate a fior d'acqua, e navigavano a loro posta 7 1, 1, XIV| gettava il suo zampillo d'acqua, e un pergolato di rose 8 1, 1, XIV| midollo, lasciava correr l'acqua al mulino e una cosiffatta 9 1, 1, XIV| modo o nell'altro tirar l'acqua al vostro mulino, e capacitarvi 10 1, 1, XIV| mani sotto lo zampillo di acqua che mandava per le nari 11 1, 1, XVII| dirle di no. Il sangue non è acqua! Il ragazzo è di buon'indole; 12 1, 1, XX| intendiamoci, veh!~ ~- Acqua in bocca, non dubitate. 13 1, 1, XXI| affogare in un bicchier d'acqua.~ ~Egli però, correggendo 14 1, 1, XXI| di non ber più altro che acqua di pozzo, fino a tanto non 15 1, 1, XXI| Michele, badate! L'acqua rovina i ponti. Per buona 16 1, 1, XXII| come suol dirsi, vederne l'acqua chiara.~ ~E fin qui non 17 1, 1, XXVIII| istessamente un buco nell'acqua. Credimi, Aloise; quella 18 1, 1, XXIX| senz'altro cibo che pane e acqua.~ ~Come? griderà il lettore 19 1, 1, XXXIII| dove il frastuono dell'acqua spegneva la sonorità della 20 1, 1, XXXIII| che porta il vino e beve l'acqua.~ ~- Oh, questo non sarà 21 1, 1, XXXVIII| stancapopoli.... Ma basta, acqua in bocca; se no, esco fuori 22 2, 1, VII| sapevano donde far scaturire l'acqua, con un colpo di verga, 23 2, 1, XII| i vizzi e di rinnovar l'acqua ne' due vasi di cristallo.~ ~- 24 2, 1, XV| catino due o tre gocce d'acqua di Colonia.~ ~- Oibò! - 25 2, 1, XV| roba creata da Dio?~ ~- L'acqua di Colonia?~ ~- Questa, 26 2, 1, XV| porgeva rispettosamente l'acqua lustrale. Che cuore fu il 27 2, 1, XVI| innaffiato, anzichè dell'acqua sottostante, di lagrime.~ ~ 28 2, 1, XVIII| E le dica che porti dell'acqua! - aggiunse Pasquale, che 29 2, 1, XVIII| Bibiana) con una brocca d'acqua tra mani. E qui bisogna 30 2, 1, XIX| chi è stato scottato dall'acqua calda una volta, ha paura 31 2, 1, XIX| proverbio, che per verità l'acqua m'è venuta a piacere, d' 32 2, 1, XXI| Antonio in una scodella d'acqua bollente, il Giuliani raccontò 33 2, 1, XXVIII| scandalo? Non rimestiamo quest'acqua torbida, che manderà fuori 34 2, 1, XXIX| Tracannò un bicchier d'acqua, e gli parve di sentirsi 35 2, 1, XXXI| affogare in un bicchier d'acqua. Genova è un bicchier d' 36 2, 1, XXXI| Genova è un bicchier d'acqua al paragone di Parigi; ora 37 2, 1, XXXI| paragone del bicchier d'acqua si spiega; qui si parla