Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|          veste, alzò il capo e si volse a guardare.~ ~- Orbene,
 2  1,  1,      IX|         capo con aria turbata, si volse indietro due passi e si
 3  1,  1,     XII|         gli parli. -~ ~Il vecchio volse gli occhi al tavolino da
 4  1,  1,     XIV|         era un grand'uscio, a cui volse lo sguardo della volpe d'
 5  1,  1,     XIV|     Signore, che vedeva tutto, si volse e andò a raccogliere quel
 6  1,  1,     XIV|       Questo allora sorridendo si volse e gli disse: - O Pietro,
 7  1,  1,     XIX|           fu giunto all'uscio, si volse e con un gesto di minaccia
 8  1,  1,   XXIII| fortissima. Allora la contessa si volse, ed accennandogli con la
 9  1,  1,    XXVI|         voi. -~ ~La bella Ginevra volse al Cigàla15 un'occhiata
10  1,  1,    XXVI|          non ballate? - Aloise si volse, e si vide innanzi il marchese
11  1,  1,   XXVII|      braccio della dama, che ella volse rapidamente il capo, guardando
12  1,  1,    XXXI|          pensiero in capo egli si volse alla femmina, porgendole
13  1,  1,    XXXI|        comando. Maddalena confusa volse le spalle, e andò a rincantucciarsi
14  1,  1,    XXXI|       occhio buono del Guercio si volse a lui e riconobbe l'amico.
15  1,  1,    XXXV|         l'ultimo sguardo che egli volse a costei, ma non ardiremmo
16  1,  1,  XXXVII|          senza aspettar altro, si volse all'uscio, lo aperse e partì.
17  2,  1,      II|         Ciò detto, il capitano si volse al sergente, che si era
18  2,  1,     III|          due dame; dopo di che si volse a salutare i cavalieri,
19  2,  1,      IV|         tartagliate le sue scuse, volse lo sguardo animoso a Ginevra,
20  2,  1,      VI|     quegli che stava all'uscio si volse, e il Pietrasanta e il Montalto
21  2,  1,     VII|        stese, anzi addirittura si volse, a difendere coll'armi la
22  2,  1,       X|         efficacia. Il Giuliani si volse con aria di trionfo a guardare
23  2,  1,     XII|        modo a dargli una mano, si volse a lui e stette, tra attonito
24  2,  1,      XV|      sconosciuto adoratore non si volse neppure a guardarla. Tutto
25  2,  1,    XXII|     sconosciuto lo udì, poichè si volse indietro; e vedutolo, si
26  2,  1,    XXII| impertinente, il duca di Feira si volse a mezzo per dare un'occhiata
27  2,  1,    XXIV|        soffocar dalla stizza, gli volse le spalle e andò a sedersi
28  2,  1,    XXIV|        scoppiargli, finalmente si volse al compagno, e con occhi
29  2,  1,    XXVI|        quella voce Bonaventura si volse, e rimase di sasso, come
30  2,  1,    XXVI|       fuori di , Bonaventura si volse all'anticamera, e scortato
31  2,  1,   XXVII|          discorso, e l'oratore si volse a Bonaventura per chiedergli
32  2,  1,   XXVII|         Il marchese Antoniotto si volse allora al Collini, che era
33  2,  1,   XXVII|     nerastro, già mezzo rappreso. Volse la lancetta all'arteria
34  2,  1,     XXX|          a quell'invito del duca; volse lo sguardo dove questi accennava
35  2,  1,   XXXII|  perplesso, quasi sgomentito, che volse in quel punto al vecchio
36  2,  1,   XXXIV|        esacerbato Aloise. Lorenzo volse lo sguardo a Maria, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License