Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|       figurano di aver fatta essi la patria, perchè hanno comperato
 2  1,  1,      II|            di Rigo Salvani l'amor di patria non fruttava nulla in quattrini;
 3  1,  1,      II|            mondo; ma la lingua della patria innanzi tutto. Ed io, per
 4  1,  1,      II|                     Santo amor della patria, tu incita,~ ~Tu sostieni
 5  1,  1,      II|              miserande fortune della patria non gli avessero avvelenato
 6  1,  1,      II|       sapersi far rispettare. Ama la patria, perchè essa, che ti ha
 7  1,  1,       X|         della spada a servizio della patria. Uomo insomma, che, con
 8  1,  1,   XVIII|              non andava mai senza la patria. Era quasi una malattia
 9  1,  1,   XVIII|             battaglie dell'unità, la patria era per gli uni nella preparazione
10  1,  1,   XVIII|             Ah già! Nemo propheta in patria.~ ~- Per l'appunto, ed io
11  1,  1,    XXIX|         nuove, devoti al culto della patria e della libertà, i quali
12  1,  1,    XXXI|            Ligure istrutto nella sua patria» non si peritano di portare
13  1,  1,   XXXVI| aristocratica famiglia l'amore della patria non era merce sconosciuta,
14  1,  1,   XXXVI|             d'una donna all'amore di patria; tal altra andava superba
15  1,  1,   XXXVI|             danno, laddove la nostra patria è in cielo, ed ogni qualvolta
16  1,  1, XXXVIII|          sperate di esser utile alla patria vostra, con ciò che tentate?~ ~-
17  2,  1,      II|            fu chiesto di dentro.~ ~- Patria! - rispose sommesso, accostando
18  2,  1,      II|        difesa di Venezia; tornato in patria, aveva ripigliato il suo
19  2,  1,    XXII|          come un sacro ricordo della patria. Non è egli vero, Sindi?~ ~
20  2,  1,    XXVI|      tralignato! Ma che? avete forse patria, voi altri, falsi seguaci
21  2,  1,   XXVII|             dello Stato chi vuole la patria fiorente per arti e commerci.
22  2,  1,   XXVII|          delle gravi necessità della patria, che aspetta di veder rimarginate
23  2,  1,  XXXIII|             tardi, al mio ritorno in patria. Allora, ignaro di tutto,
24  2,  1,  XXXIII|          suoi simili, utile alla sua patria, degno in tutto del suo
25  2,  1,    XXXV|           Dal campo dell'Iliade alla patria di Omero.~ ~ ~ ~Ha ragione
26  2,  1,    XXXV|             idea di esser utile alla patria.... fuor della patria? Io,
27  2,  1,    XXXV|           alla patria.... fuor della patria? Io, disgraziato, non ho
28  2,  1,    XXXV|            nell'anima, e ad un'altra patria ho dovuto consacrare l'opera
29  2,  1,    XXXV|               non è vero? Servire la patria.... fuor della patria, ti
30  2,  1,    XXXV|             la patria.... fuor della patria, ti ho detto; ingrandire
31  2,  1,    XXXV|              buon animo a servire la patria.... fuor della patria. Ma
32  2,  1,    XXXV|             la patria.... fuor della patria. Ma bada, con una restrizione.~ ~-
33  2,  1,   XXXVI|              e del giovine Aloise in patria, segna il termine, o quasi,
34  2,  1,   XXXVI|       coscienze infiammate, frementi patria, indipendenza, unità? Sparpagliarsi,
35  2,  1,   XXXVI|            potuto operare per la sua patria quel giovine generoso, ove
36  2,  1,  XXXVII|     volentieri in guerra, per la mia patria. Non ho potuto aspettare!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License