Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       V|     ritrovo davanti alla chiesa è fermo per le cinque. Il Collini
 2  1,  1,      VI|     hidalgo spagnuolo.~ ~Michele, fermo a distanza legale, sorrideva
 3  1,  1,      VI|       duello fu continuato di pie fermo, e i padrini dovettero poco
 4  1,  1,      IX|     mestizia;  ella seppe tener fermo, senza un poco di turbamento,
 5  1,  1,       X|      ottenersi; ma si ottiene per fermo con la mistura di questi
 6  1,  1,     XIV|          il Collini non aveva per fermo a lodarsi della figura fatta,
 7  1,  1,      XV|        prezzo. -~ ~E Aloise tenne fermo sul niego. Era una buona
 8  1,  1,     XVI|   contenne la mano, non volle per fermo tacersi.~ ~- Signor Collini, -
 9  1,  1,   XVIII|        mondo non s'aspetta di piè fermo; bisogna andarle incontro
10  1,  1,      XX|         chiave, che non c'era per fermo; finalmente, traendo una
11  1,  1,     XXI|           il Bello potea dire per fermo d'aver rotte l'ova in sull'
12  1,  1,    XXIX|      brutto arbitrio; ma essi per fermo non potevano farsi vendicatori
13  1,  1,    XXIX|          al marito. Ma egli tenne fermo; rispose alla signora che
14  1,  1,    XXXI|           avea membro che tenesse fermo».~ ~Una scampanellata si
15  1,  1,    XXXI|       grifagni, - avevate proprio fermo in mente di andare a farvi
16  1,  1,    XXXI|        sollecita. Il Bello stette fermo, come se non avessero detto
17  1,  1,  XXXIII|            a caricarlo d'oro, sta fermo come un muro maestro. Fede
18  1,  1,   XXXIV|       quali non raccoglie oro per fermo) va a sgabellare la sua
19  2,  1,       I|        egli aveva abbracciato nel fermo proponimento di cercarvi
20  2,  1,     III|          ma voleva parlare stando fermo e facendo star ferma l'udienza.
21  2,  1,      VI|            stava per l'appunto  fermo, e i viaggiatori malcapitati
22  2,  1,     XII|       picchia. Dove il nemico sta fermo in agguato, bisogna combattere.
23  2,  1,    XIII|        ella è mia. -~ ~Con questo fermo proposito, il padre Bonaventura,
24  2,  1,     XIV|           Bonaventura era rimasto fermo al suo posto, chiuso, accigliato,
25  2,  1,      XV|           uscita di casa egli era fermo, come s'è detto: laddove,
26  2,  1,      XV|         ordinato nelle cose sue e fermo nelle consuetudini. Usciva
27  2,  1,      XX|        bastava avvisarla; tenesse fermo, non si smarrisse d'animo
28  2,  1,     XXI|        per altro; che anzi stette fermo più che mai su due piedi,
29  2,  1,   XXIII|         questi estremi, poichè ho fermo in mente che il Montalto
30  2,  1,     XXV|        appiccata la fiamma. Così, fermo nel fiero proposito col
31  2,  1,    XXIX|           grave ragione per tener fermo; una in quella vece e fortissima
32  2,  1,     XXX|         con accento tranquillo ma fermo:~ ~- Signor duca, voi avete
33  2,  1,     XXX|           aveva lottato sei anni; fermo, sereno in apparenza, ma
34  2,  1,    XXXI|    corsero a lui. Egli era sempre fermo al suo posto. Lo vidi qualche
35  2,  1,   XXXII|     poichè ho molto patito. Siete fermo nel vostro fiero proposito?
36  2,  1,   XXXVI| augurandogli ogni bene, era stato fermo nel ricusare le sue liberalità,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License