IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diroccato 1 diroccò 1 dirotto 1 dirsi 36 dirtela 3 dirtelo 4 dirti 8 | Frequenza [« »] 36 costa 36 debbo 36 diritto 36 dirsi 36 eh 36 esempio 36 fermo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze dirsi |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, V| sul terrazzo non poteva dirsi la cosa più allegra del 2 1, 1, IX| cagionato un rammarico da non dirsi. -~ ~Questo discorso fu 3 1, 1, X| rallegrarono, e fu una festa da non dirsi a parole, come nel fine 4 1, 1, XIV| infidelium, egli poteva dirsi un agente segreto, ma potentissimo, 5 1, 1, XIV| mangiò con un gusto da non dirsi a parole. Più oltre gli 6 1, 1, XVI| verità, dolorosissima a dirsi, e il nostro cuore d'uomini 7 1, 1, XVII| bottega, faccio, come suol dirsi, un viaggio e due servizi. -~ ~ 8 1, 1, XXII| era una molestia da non dirsi a parole, quantunque tornasse 9 1, 1, XXII| poco, e voleva, come suol dirsi, vederne l'acqua chiara.~ ~ 10 1, 1, XXV| insomma una molestia da non dirsi a parole.~ ~In quanto alla 11 1, 1, XXVIII| sicuramente gran cose da dirsi.~ ~Passarono esse per una 12 1, 1, XXX| rassegna; sicchè poteva dirsi una vera enciclopedia dei 13 1, 1, XXXV| vanno trattati, come suol dirsi, coi guanti.~ ~«Comunque 14 1, 1, XXXVI| dal non averne, come suol dirsi, nè caldo nè freddo.~ ~« 15 2, 1, I| contemporanei. Certo non può dirsi che fosse sventata dalla 16 2, 1, I| del presidio (se pure può dirsi che un vero disegno ci fosse) 17 2, 1, II| facevano una babilonia da non dirsi a parole.~ ~All'apparire 18 2, 1, IV| Alamannone, fu pronto, come suol dirsi, a tenergli bordone, e ambedue 19 2, 1, IX| il suo Pilade, e poteva dirsi con più ragione il suo Giuda. 20 2, 1, X| attenzione, se così può dirsi di una suprema angoscia, 21 2, 1, XIII| Triste cosa, facile a dirsi, come il nome scientifico 22 2, 1, XV| lo facevano, come suol dirsi volgarmente, un bell'uomo.~ ~ 23 2, 1, XV| avrebbe sposata, come suol dirsi, colla sola camicia, e magari 24 2, 1, XVIII| battisoffia in corpo, da non dirsi a parole. Se avesse studiato 25 2, 1, XX| piaceva a Lorenzo, se pure può dirsi che cosa alcuna gli piacesse, 26 2, 1, XXIII| lottatore oramai poteva dirsi al termine del suo faticoso 27 2, 1, XXIV| il pozzo d'aria, poteva dirsi l'immondezzaio dei sette 28 2, 1, XXVII| allora; parlava, come suol dirsi, de omnibus rebus et de 29 2, 1, XXXI| Huart aveva fatto, come suol dirsi, gli onori di casa alla 30 2, 1, XXXI| scriversi spesso e a dilungo, di dirsi liberamente ogni più lieve 31 2, 1, XXXI| raccapezzarti, a fare, come suol dirsi, il tuo nido; aggiungi le 32 2, 1, XXXI| che si comprano, come suol dirsi, la schiavitù col loro denaro.~ ~« 33 2, 1, XXXII| improvviso, che tale poteva dirsi veramente la frase del duca, 34 2, 1, XXXIV| modi, che in lei potevano dirsi natura.~ ~Maria Salvani 35 2, 1, XXXIV| Roma, viveva, come suol dirsi, d'entrata. Un certo poderetto, 36 2, 1, XXXV| una norma di vita, poteva dirsi libero in tutto dagli eventi?