IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cospicue 1 cospicuo 2 cospiratore 1 costa 36 costà 1 costano 1 costante 2 | Frequenza [« »] 36 badate 36 cioè 36 corpo 36 costa 36 debbo 36 diritto 36 dirsi | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze costa |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, IV| E se taluno gli diceva: «costa troppo», egli dava di piglio 2 1, 1, VI| tra la settima e l'ottava costa, e dalla natura del colpo 3 1, 1, XIII| narra, aveva anche messo di costa qualche migliaio di scudi, 4 1, 1, XXI| ubbriaco, mettendoci anche di costa l'epiteto.~ ~- E adesso 5 1, 1, XXXI| fiorentini) col viso tirato a costa di spatola; va sulle pedate 6 1, 1, XXXI| panche, ed era venuto di costa al Garasso, che lo aspettava.~ ~- 7 2, 1, III| pazzie, mandandole l'una di costa all'altra, come le avemmarie 8 2, 1, VI| che aveva sulla tavola, di costa allo scannello,: - ed io, 9 2, 1, VIII| la donna è fatta d'una costa dell'uomo.~ ~- Bravissimo, 10 2, 1, VIII| uomo.~ ~- Bravissimo, d'una costa. Tu ti danni colle tue ragioni; 11 2, 1, VIII| signori; è fatta di una costa, carne od osso che sia, 12 2, 1, VIII| poi, come potrebbe una costa pigliar statura e forma 13 2, 1, VIII| altro che la quantità di una costa, cioè a dire venti o venticinque 14 2, 1, VIII| ma soffiar dentro a una costa per foggiarne la donna; 15 2, 1, VIII| Il Signore aveva tolta la costa all'uomo. Fin qui la è storia 16 2, 1, VIII| Il Signore aveva tolta la costa di Adamo ed era lì per farle 17 2, 1, VIII| Abbiamo già tolta all'uomo una costa, e a levargliene un'altra 18 2, 1, VIII| una coda di volpe e una costa d'uomo non c'è poi quella 19 2, 1, X| volta su d'una scranna, di costa al canapè, e pigliando familiarmente 20 2, 1, X| troppo amore che vi porta. Costa così caro, l'amore!~ ~- 21 2, 1, XII| sui lembi lontani della costa, da una doppia selva di 22 2, 1, XII| Giosuè che Raab dimorasse di costa alle mura di Gerico.~ ~Intanto, 23 2, 1, XIV| girava internamente lungo la costa. Quelle quattro lire, ridotte 24 2, 1, XV| potuto mettere qualcosa di costa, non molto, ma tanto da 25 2, 1, XVI| bastasse, ci metteva di costa il tabacco, ch'egli fiutava 26 2, 1, XVII| La qual cosa, messa di costa al dover salire lassù, le 27 2, 1, XIX| banco; Michele gli stava di costa; Pasquale chiacchierava 28 2, 1, XIX| in tasca; io lo metto di costa agli altri nove, e li butterò 29 2, 1, XX| Pigli la viottola della costa, poi volti a diritta....~ ~- 30 2, 1, XX| nube al volo, e la messe di costa a tutte l'altre ragioni 31 2, 1, XXIII| orticoltori, a cui ogni fioritura costa settimane di fatica, noi 32 2, 1, XXIV| persone viventi, di nati dalla costa d'Adamo; che del resto egli 33 2, 1, XXV| acconcio mettere i fatti di costa alle parole, e, più fortunato 34 2, 1, XXXI| gite su gite, supplizi di costa a supplizi; qui visite da 35 2, 1, XXXV| d'Europa, il salto alla costa d'Asia era naturale, come 36 2, 1, XXXVI| poichè furono giunti di costa al palazzo, dove, nell'ombra