Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|   molto lieto di non avere in corpo quel tal personaggio greco
 2  1,  1,    VIII|   atmosfera (se la donna è un corpo celeste, perchè non avrebb'
 3  1,  1,     XII|      è cara la sanità del suo corpo, come la salute dell'anima
 4  1,  1,     XII|       vedrà che la sanità del corpo verrà a rincalzare la purezza
 5  1,  1,     XIV|      infatti il generale d'un corpo d'esercito, mallevadore
 6  1,  1,     XIV| peccato.... e nella sanità di corpo?~ ~- Eh, certamente l'ho
 7  1,  1,      XV|   termometro della sanità del corpo, gli si era sollevato di
 8  1,  1,     XVI|     così giù dell'animo e del corpo, poteva intendere tutta
 9  1,  1,    XVII|   capo che avrebbe potuto dar corpo alle celie dei compagni.~ ~
10  1,  1,      XX|      più cogliere col vino in corpo, e non aprirebbe più becco. -~ ~
11  1,  1,     XXV|       terse dapprima l'amabil corpo d'ambrosia, e lo irrigò
12  1,  1,     XXV|  altra tutte le parti di quel corpo bellissimo.~ ~E la mente?
13  1,  1,   XXVII|       bellezza è la bontà del corpo, e la bontà è la bellezza
14  1,  1,  XXVIII|         Diamine! Lo terrei in corpo, e cercherei intanto di
15  1,  1,  XXVIII| dappoco chi non sa tenersi in corpo la sua malinconia. Senonchè,
16  2,  1,       I|    del popolo contro un altro corpo di guardia; intanto molti
17  2,  1,      II|    metteva quotidianamente in corpo l'Italia del Popolo, il
18  2,  1,      IV|  ancelle, per non cadere come corpo morto sul pavimento.~ ~«
19  2,  1,     VII|     fors'anco esistevano come corpo?~ ~Costoro, in principio,
20  2,  1,    VIII|       ancora più paradossi in corpo, che ostriche.~ ~- La donna, -
21  2,  1,     XII|    lividure, su questo povero corpo? Vieni, figliuol mio, angelo
22  2,  1,    XIII|        rendendo alla terra un corpo pieno di acciacchi e alla
23  2,  1,     XIV|      era lasciata cadere come corpo morto su d'una scranna.~ ~-
24  2,  1,     XIV|    fedelmente come l'ombra il corpo. Il mondo è crudele, colle
25  2,  1,      XV|      l'anima come si nutre il corpo, soleva dire la divota femmina;
26  2,  1,      XV|     la divota femmina; ora il corpo ha bisogno di nutrirsi ogni
27  2,  1,   XVIII|     poteva mettere innanzi il corpo del reato e chiedere la
28  2,  1,   XVIII|      aveva una battisoffia in corpo, da non dirsi a parole.
29  2,  1,   XVIII|     con quanto fiato aveva in corpo: - se n'andranno; sì, se
30  2,  1,   XVIII|    diavolo dell'impazienza in corpo. Giovani, giovani! Quand'
31  2,  1,     XIX|       caveranno il segreto di corpo verranno a sapere che sono
32  2,  1,     XXI|     distruggono la sanità del corpo: e così, senza sforzo, mi
33  2,  1,     XXV|    fame, al freddo, quando il corpo sente gli stimoli dell'una
34  2,  1,   XXVII|     studio, e il tonfo, di un corpo che stramazza sul pavimento.~ ~
35  2,  1,  XXVIII|  membra. È collo sgelarsi del corpo (tutti verbi che egli aveva
36  2,  1,   XXXIV|       per giunta l'inimico in corpo, che, come i lettori già
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License