Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|           sdegnoso, mi disse: «Voi badate ai fatti vostri». Volli
 2  1,  1,     VII|          egli chiamato suo figlio? Badate a me, e consolatevi. I vecchi
 3  1,  1,     VII|            aveva anche finito.~ ~- Badate, signorino! - aggiunse egli. -
 4  1,  1,     XII| maggiordomo, chinando il capo.~ ~- Badate dunque; e che nessuno abbia
 5  1,  1,    XIII|           sarà da turarci il naso, badate. Entreremo in una scala
 6  1,  1,    XIII|          lo sanno neppur essi.~ ~- Badate, Garasso! Io voglio saper
 7  1,  1,    XIII|            sapevo.~ ~- Bene, bene! Badate a non nascondermi nulla,
 8  1,  1,      XV|              Ah non volete venire? Badate, messer Battista! Ho da
 9  1,  1,      XV|           Ella voglia dire....~ ~- Badate, badate! Io so che ricevete
10  1,  1,      XV|        voglia dire....~ ~- Badate, badate! Io so che ricevete tutte
11  1,  1,      XX|    Giuochiamo forse a mosca cieca? Badate al muro.~ ~- Avete ragione;
12  1,  1,      XX|      suvvia, andate, e soprattutto badate a non dar del naso per le
13  1,  1,     XXI|       questo negozio.~ ~- Michele, badate! L'acqua rovina i ponti.
14  1,  1,   XXVII|           gli stava per dirle.~ ~- Badate! - fu sollecita a soggiungere; -
15  1,  1,    XXXI|    asciutto il gesuita. - Garasso, badate; ne va la vostra riputazione.... -~ ~
16  1,  1,    XXXI|            avrete a colpo fatto. E badate a non lasciarvi fuggire
17  1,  1,    XXXI|          alzandosi da sedere. - Ma badate; lettere di cambio! lettere
18  1,  1,    XXXI|             gridavano i ragazzi. - Badate che non vi si rompano gli
19  1,  1,    XXXI|       scomodato pei vostri grugni? Badate a voi, buone voglie, pendagli
20  1,  1,   XXXIV|        gravemente l'eletto.~ ~- Ma badate! il maresciallo vuol doppia
21  2,  1,      II|                   Che importa? Non badate a ciò, e lasciatemi andare.~ ~-
22  2,  1,      II|          mi adopero a salvarlo. Ma badate, Salvani; voi siete accennato
23  2,  1,      IV|             Incomincio, dunque; ma badate, signora, che è lunga.~ ~-
24  2,  1,       V|          siete da meno di lui.~ ~- Badate; - aggiunse Ginevra, - se
25  2,  1,      VI|             e dire a quei signori: badate, in quella cassettina non
26  2,  1,      XV|         altro, facendo cipiglio. - Badate, Marianna; se qualcheduno
27  2,  1,      XV|           nello studio?~ ~- Sì; ma badate! - esclamò ella sgomentita. -
28  2,  1,   XVIII|      peccato. Quella è la porta, e badate! non metterete più piede
29  2,  1,     XIX|            quel pane? - «Pasquale, badate a voi; dovete esser cieco,
30  2,  1,    XXII|          respingerò colle armi; ma badate, io non ho sete del sangue
31  2,  1,    XXVI|            di fare?~ ~- Nulla.~ ~- Badate a voi, Lilla! Non irritate
32  2,  1,    XXVI|    negheranno il saluto gli amici. Badate, marchesa; io non ho mai
33  2,  1,    XXVI|       fermò con queste parole:~ ~- Badate, padre Gallegos! C'è in
34  2,  1,    XXVI|     sfrattare oggi stesso. Perchè, badate, - e qui la voce del duca
35  2,  1,   XXXVI|       giuocare ugualmente la vita? Badate a me, Mattei; - proseguì
36  2,  1,  XXXVII|      accento malinconico. - Non ci badate, amici; abbiamo concertato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License