Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|       tempra, passava il tempo a leggere di storia; ma, nelle vacanze
 2  1,  1,      II|          a Lorenzo:~ ~- Impara a leggere ne' tuoi codici; impara
 3  1,  1,      XI|          in sua casa, e di farsi leggere negli occhi il segreto del
 4  1,  1,    XVII|     siccome mastro Nicola sapeva leggere poco, e scrivere anche meno,
 5  1,  1,   XVIII|    trovare un cane che ti voglia leggere.~ ~- Vero, verissimo, -
 6  1,  1,     XXI|        non era uomo da lasciarsi leggere nell'animo; e il Collini
 7  1,  1,     XXV|     tedesca, di guisa che poteva leggere nel loro testo, il Petrarca,
 8  1,  1,    XXVI|       pochi amici avevano potuto leggere, e ne facevano le maraviglie.
 9  1,  1,   XXVII|       altro, di cui essa gli fe' leggere il nome sul suo libriccino
10  1,  1,     XXX|     Vivaldi.~ ~ entro potevate leggere vita e miracoli del marchese
11  1,  1,    XXXI|       androne, tanto per lasciar leggere, sulla tela trasparente
12  1,  1,  XXXIII|       scuole; per contro, sapeva leggere, scrivere, e far d'abbaco,
13  1,  1,    XXXV|          infelice, ho imparato a leggere nel mio cuore. Non è l'amore
14  1,  1,    XXXV|       soventi volte disfatto per leggere e rileggere que' dolci messaggi
15  1,  1,   XXXVI|         leggendo? E posso io non leggere, al punto in cui sono, di
16  1,  1,   XXXVI|   sinistra, Lorenzo incominciò a leggere. E qui, un foglietto dopo
17  1,  1,   XXXVI|       stata gran ventura a poter leggere le risposte di Paris Montalto,
18  1,  1,  XXXVII|        di famiglia che ho dovuto leggere anch'io, questa mattina
19  1,  1, XXXVIII|         la cassettina d'ebano, e leggere il segreto de' vostri natali.
20  2,  1,     III|     citerò una terza, che potete leggere nel codice d'amore: «L'indiscreto
21  2,  1,      IV|      lettera, che ci hanno fatta leggere tante volte in collegio,
22  2,  1,     XII| altrettanta prontezza, si fece a leggere, non senza meraviglia del
23  2,  1,    XIII|     signora del luogo, intenta a leggere le novelle del giorno nell'
24  2,  1,    XIII|     combattendo le sue, giunse a leggere il grande arcano, così gelosamente
25  2,  1,     XVI|       alla superiora vo' farmeli leggere dalla madre Scolastica,
26  2,  1,    XVII|       colse un gran desiderio di leggere. Era un foglietto piegato
27  2,  1,     XIX|     biglietto aperto; lo potrete leggere e vedrete che non ci sarà
28  2,  1,   XXVII|         alla tribuna. A furia di leggere, imparava i suoi discorsi
29  2,  1,  XXVIII|         donne sono pregate a non leggere.~ ~ ~ ~Siamo al 15 di ottobre,
30  2,  1,     XXX|         occhi sbarrati, ma senza leggere, quasi senza vedere lo scritto.
31  2,  1,     XXX|          non gli dava l'animo di leggere. La fronte gli ardeva; tante
32  2,  1,     XXX|      alla scrivania incominciò a leggere da dove era scritto, a caratteri
33  2,  1,    XXXI|          a mio marito la cura di leggere i dispacci e di farli leggere,
34  2,  1,    XXXI|    leggere i dispacci e di farli leggere, di tener d'occhio il corso
35  2,  1,    XXXV|       tutto, non mi hai tu fatto leggere quel brutto libro, lassù,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License