IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] infermi 3 infermiccio 1 infermità 2 infermo 35 infernale 2 inferno 6 inferocire 1 | Frequenza [« »] 35 gambe 35 giunse 35 immagine 35 infermo 35 leggere 35 quegli 35 scena | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze infermo |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, XII| mandava a chiamare, era infermo, e Aloise non poteva dimenticare 2 1, 1, XII| sono molto più gravemente infermo ora. Avevo bisogno di vederti, 3 1, 1, XII| Dici da senno? - proruppe l'infermo, a cui scintillarono gli 4 1, 1, XII| Mattei nella camera dell'infermo.~ ~Il vecchio Vitali era 5 1, 1, XII| No, ma è tutt'uno. L'infermo s'ha da rinvigorire, non 6 1, 1, XII| quelle parole il volto dell'infermo si colorò leggermente, e 7 1, 1, XIV| occhi stavo attento all'infermo. Vorreste crederlo? Quel 8 1, 1, XV| largamente ai lettori.~ ~L'infermo era contento, e gli si leggeva 9 1, 1, XV| fossero tali da risanare l'infermo, il vostro Montalto e il 10 1, 1, XV| il quale ha esaminato l'infermo e la cura del signor Collini. 11 1, 1, XV| potuto venirne a capo, se l'infermo continuava a bere della 12 1, 1, XVI| bandolo della matassa.~ ~L'infermo frattanto, condotto alla 13 1, 1, XVI| opera del suo fidato, che l'infermo mandasse a chiamar lui e 14 1, 1, XVI| Miei nemici? - chiese l'infermo con un gesto di meraviglia. - 15 1, 1, XVI| senso delle parole; e l'infermo che si sentiva così giù 16 1, 1, XVI| Mio nipote, - rispose l'infermo, - non ha mai voluto un 17 1, 1, XVI| benissimo; - soggiunse l'infermo, suggellando in tal modo 18 1, 1, XVI| di tenerezze tra lui e l'infermo. Nè mancarono le lagrime, 19 1, 1, XVI| labbra ad ogni risposta dell'infermo, aggiunse a mo' di conclusione:~ ~- 20 1, 1, XVI| teorica del rinvigorire l'infermo. Ma, anche ammettendola, 21 1, 1, XVI| ammettendola, bisogna guardare se l'infermo può essere curato con quel 22 1, 1, XVI| rasserenò la faccia dell'infermo, quando udì che i mali effetti 23 1, 1, XVI| Poscia, voltandosi all'infermo, e presagli la mano, gli 24 1, 1, XVI| si affrettò a dire l'infermo, che era sulle spine.~ ~- 25 1, 1, XVI| volgendosi da capo al letto dell'infermo, proseguì:~ ~- Non chiedo 26 1, 1, XVI| sfuriata del Mattei. Anche l'infermo era rimasto di sasso; non 27 1, 1, XXX| alle fiamme innanzi che l'infermo ricevesse il conforto della 28 1, 1, XXXVI| orizzonte.... Un lamento dell'infermo richiamò la figlia d'Eva 29 1, 1, XXXVIII| paurosa, come un sogno d'infermo, trabalzato senza posa di 30 2, 1, IV| estrema di Sicilia, che già l'infermo non era più in grado di 31 2, 1, IV| volta! - andava ripetendo l'infermo al cortese amico, che passava 32 2, 1, XII| dunque voi, Aloise? - disse l'infermo. - Tornato?...~ ~- Sì, da 33 2, 1, XII| tremarono sugli occhi dell'infermo, e scesero a rigargli le 34 2, 1, XX| era stato per salutare l'infermo. Aloise era partito da sei 35 2, 1, XXXVI| Bonaventura, nel testamento dell'infermo. Il nuovo testamento e già