IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] immaginato 6 immaginavano 1 immaginazione 2 immagine 35 immagini 14 immagino 4 immaginosa 2 | Frequenza [« »] 35 forma 35 gambe 35 giunse 35 immagine 35 infermo 35 leggere 35 quegli | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze immagine |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| ciò, sebbene con diversa immagine, è stato Orazio Flacco, 2 1, 1, II| sorridono sempre, come l'immagine dell'òasi al viaggiatore 3 1, 1, VIII| ma noi ci atteniamo alla immagine più graziosa. Ora alla contessa 4 1, 1, XI| vegetazione primaverile, davano immagine di magnificenza principesca, 5 1, 1, XXI| diciamo, potrebbe darci un'immagine di quello che fu il povero 6 1, 1, XXII| volesse discacciare una immagine molesta, soggiunse:~ ~- 7 1, 1, XXIV| molleggiare delle carni dava immagine di donna viva, e quella 8 1, 1, XXV| petto della signora. Questa immagine ci pare a gran pezza più 9 1, 1, XXVII| richiamavano alla mente l'immagine della colomba, facevano 10 1, 1, XXVII| sue gioie delicate colla immagine di una donna che mangia.~ ~ 11 1, 1, XXVII| non rifuggiamo punto dalla immagine della donna che mangia; 12 1, 1, XXVII| giorno di febbraio? -~ ~L'immagine del giorno di febbraio lo 13 1, 1, XXVIII| non rifuggiamo punto dall'immagine della donna che mangia, 14 1, 1, XXXV| suo segreto una perfida immagine, e la vagheggi e la maledica, 15 1, 1, XXXVI| premio da me qualche bella immagine, o qualche libriccino di 16 1, 1, XXXVII| intorno alla persona, per dare immagine dell'alfieresco personaggio 17 2, 1, IV| ahi troppo tardi! quella immagine divina. Un'aria di supremo 18 2, 1, VIII| possiamo fare la donna ad immagine dell'uomo, facciamola ad 19 2, 1, VIII| dell'uomo, facciamola ad immagine della volpe». Detto, fatto; 20 2, 1, X| dio Termine, anzi come la immagine della giustizia inflessibile, 21 2, 1, XVI| detto senza far torto all'immagine del Creatore, il nostro 22 2, 1, XVII| accade di sorridere all'immagine delle angosce passate, sicuramente 23 2, 1, XVII| versacci a quella bellissima immagine della tristezza. Or come 24 2, 1, XXII| volto, per rintracciarvi l'immagine di quella bellezza interiore 25 2, 1, XXV| custodiva gelosamente una immagine sola, nè occhio profano 26 2, 1, XXV| suggello dell'artista. Quella immagine amava Aloise; egli l'aveva 27 2, 1, XXV| marchesa Ginevra era sua, già l'immagine rispondeva alle agonie dell' 28 2, 1, XXVI| cagione de' suoi mali, quell'immagine perturbatrice di tutta la 29 2, 1, XXIX| non poter più accogliere l'immagine di un'altra donna nel cuore, 30 2, 1, XXIX| quasi volesse cacciarne un'immagine, un pensiero molesto; indi 31 2, 1, XXXII| madre. In quella vivente immagine dell'amore che vince la 32 2, 1, XXXIII| desiderare ardentemente una vana immagine di donna, e rifuggire infastidito 33 2, 1, XXXV| serbarsi fedele a nessuna immagine celeste, a nessun sacro 34 2, 1, XXXV| ad anima viva, mentre l'immagine sua può ancora alimentare 35 2, 1, XXXVI| postumo saluto dell'autunno. L'immagine era di Aloise, che, come