Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       V|        chino e con la coda tra le gambe, come cani bastonati.~ ~-
 2  1,  1,      VI|         con una forte spaccata di gambe, e poi, girando il pugno,
 3  1,  1,      XI|  liberamente dal tetto; ma le sue gambe avrebbero ricusato di salirne
 4  1,  1,     XII|           a capo di rimettermi in gambe.~ ~- Oh, a questi patti
 5  1,  1,     XIV|        fino a tanto si sentiva in gambe, non c'era verso di cavarne
 6  1,  1,     XIV|      arsura, e non si sentiva più gambe da tirare innanzi. - Se
 7  1,  1,      XV|      reggendosi a mala pena sulle gambe, entrava nello studio del
 8  1,  1,      XX|       Michele. - Bisogna stare in gambe. Se il signor Lorenzo sapesse
 9  1,  1,      XX|       America, si sente ancora in gambe, come a venticinque anni,
10  1,  1,      XX|      dunque un tantino, le vostre gambe! - soggiunse il Bello, levandosi
11  1,  1,      XX|    studiasse di tenersi ritto, le gambe, che forse si erano avvedute
12  1,  1,      XX|       muro.~ ~- Avete ragione; le gambe mi fanno fico. Per fortuna
13  1,  1,      XX|         diamine io ci abbia nelle gambe, che non vogliono star ritte.
14  1,  1,      XX|          mica ubbriaco, io. Ho le gambe un pochino impacciate....
15  1,  1,     XXI|       busse, mette la coda fra le gambe e non trova un angolo abbastanza
16  1,  1,    XXVI|   giovinotto tremavano un poco le gambe. Avvicinarsi alla donna
17  1,  1,    XXVI|        Come sarebbe rimasto sulle gambe? I piedi non gli sarebbero
18  1,  1,   XXVII|            Ad Aloise tremarono le gambe, allorquando fu per entrare
19  1,  1,    XXIX|            e se corresse di buone gambe a, casa per annunziare quella
20  1,  1,    XXXI|          egli ci andasse di buone gambe.~ ~Con questi pensieri in
21  1,  1,    XXXI|          soprannome, che aveva le gambe fuori di sesta. Era egli
22  1,  1,    XXXI|       esse. -~ ~Gli esse erano le gambe del nostro primo attore,
23  1,  1,  XXXIII|           gelato nelle vene, e le gambe gli ricusarono il loro ufficio.~ ~-
24  1,  1,   XXXIV|           si rimise la via tra le gambe. Due minuti dopo, egli era
25  1,  1,  XXXVII| anticamera, andò, sebbene di male gambe, a far l'imbasciata. Dopo
26  2,  1,      VI|            erano in moto, come le gambe dei sergenti, degli uscieri,
27  2,  1,      XV|         mano più lunga, poichè le gambe erano più tarde, e quei
28  2,  1,     XIX|            così ti sgranchirai le gambe, mammalucco!~ ~- Che stranezze
29  2,  1,      XX|       mala pena mi son sentito in gambe per uscir fuori di casa,
30  2,  1,     XXI|          poteva lasciare alle sue gambe l'ufficio di portarlo, badava
31  2,  1,     XXI|           fortuna sto saldo sulle gambe; se no, me ne slogavo una,
32  2,  1,     XXV|          come ci andasse di buone gambe. Argomentatelo da questo,
33  2,  1,   XXXIV|           se fosse la terra, o le gambe. Accettò, senza profferire
34  2,  1,   XXXIV|          avrebbe egli - detto? Le gambe gli facevano giacomo giacomo;
35  2,  1,   XXXIV|         Dio ci ha avuto più buone gambe di me. Il furfante è in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License