Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|           origine a più orgogliosa forma di patriziato, e si fabbricarono
 2  1,  1,       I|   cassettone di noce, ma di quella forma bizzarra, ricca di sporti
 3  1,  1,     III|           che l'ambizione, anzi la forma più tenue dell'ambizione,
 4  1,  1,     VII|    elegante sopraccarta inglese di forma quadrata, col suggello di
 5  1,  1,      IX|        altri, - (queste parole, in forma di parentesi, furono accompagnate
 6  1,  1,       X| considerato quel naso di purissima forma greca, le grandi sopracciglia,
 7  1,  1,      XI|            chiese Aloise, così pro forma.~ ~- A Nervi ci andremo
 8  1,  1,      XI|            manca, si allargavano a forma di loggia, custodita da
 9  1,  1,      XI|         riguardante un laghetto di forma ovale, coi margini di marmo
10  1,  1,     XII|     acconciarsi alla aristocratica forma del nome di Aloise, e soleva
11  1,  1,   XVIII|          ogni metro e prose d'ogni forma, che pochi amici leggevano
12  1,  1,     XXV|            più grosse, allungate a forma di gocciola, dai bei colori
13  1,  1,     XXV|           Durazzo.~ ~O bellezza! o forma sensibile della divinità,
14  1,  1,   XXXIV|            d'un piano inclinato di forma concava, seguendo sotterra
15  1,  1,   XXXIV|            non hanno divoti; ma in forma di compenso, e diremmo quasi
16  1,  1,    XXXV|     dirittura.~ ~Ce n'erano d'ogni forma e ragione; lettere di minor
17  1,  1,   XXXVI|       molte lettere espresso nella forma di Lilla, in altre, specie
18  2,  1,       I|          sarebbe stata fortuna. La forma costituzionale appariva
19  2,  1,       I|          variare in cento guise la forma delle lodi e di adagiarle
20  2,  1,     III|          gradinate dei vasi d'ogni forma e misura, i canestri foggiati
21  2,  1,     III|            con qualche dimanda pro forma ad Aloise, il quale doveva
22  2,  1,     VII|  metterebbe a cavarsene. Non c'era forma, non delicatezza d'intelligenza,
23  2,  1,     VII|     battenti, i cui picchiotti, in forma di S, e girevoli, si incrocicchiavano
24  2,  1,    VIII|         sui lati minori ha dato la forma della più smilza tra le
25  2,  1,    VIII|            costa pigliar statura e forma di donna, senza l'aiuto
26  2,  1,      IX|       filosofo, Galileo, gli diede forma scientifica; un altro ancora,
27  2,  1,    XIII|         alcune scranne svariate di forma e di nome, aveva naturalmente
28  2,  1,     XIV|          ce n'erano della medesima forma, ella mi guardò con aria
29  2,  1,     XVI|          spezzate, di archi d'ogni forma e misura; non palazzo, ma
30  2,  1,   XVIII|          spalle. Ce n'erano d'ogni forma e d'ogni età, come diceva
31  2,  1,   XXIII|          belle cambiali, di quella forma particolare che più precisamente
32  2,  1,    XXIV|        amici. Ed erano tutti d'una forma, gli amici suoi, schierati
33  2,  1,     XXV|         nipoti una nuova e miglior forma storica dell'amore. Le donne
34  2,  1,   XXVII|       dubbio non aveva anche preso forma chiara e ricisa nella sua
35  2,  1,    XXXV|            aver condotto in quella forma il viaggio.~ ~A quel tempo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License