Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|     armi; poscia borbottò tra i denti:~ ~- Infine, ha ragione,
 2  1,  1,     III|        bocca sottile, ornata di denti bianchissimi, ch'egli faceva
 3  1,  1,     III|   meravigliato, e mormorò tra i denti: «Tanto meglio; vorrei essermi
 4  1,  1,     VII|       il Collini, digrignando i denti. - Sentite, padre mio, come
 5  1,  1,       X|    sopracciglia, e quei candidi denti e le labbra che paiono di
 6  1,  1,     XIV|       borbottò il Collini tra i denti. - Così diceste il vero!...~ ~-
 7  1,  1,    XVII|         girava di continuo, e i denti dovevano incontrarsi nelle
 8  1,  1,     XIX|      basso, i pugni chiusi, e i denti stretti, passò in mezzo
 9  1,  1,     XXV|        due file di bianchissimi denti, che si potevano più acconciamente
10  1,  1,  XXVIII|        con un'ala di fagiano ai denti; le Ciprigne sbocconcellano
11  1,  1,  XXVIII|         era andato a dimenare i denti, si ricattava esercitando
12  1,  1,    XXXI|   minuti! - borbottò egli tra i denti. - Sia lodato il cielo!
13  1,  1,    XXXI|        Vi sta a cuore! - notò a denti stretti il Collini. - Io
14  1,  1,  XXXIII|         preda coll'unghie e coi denti; - ho sempre parlato di
15  1,  1,   XXXIV|     vicino per mettersela tra i denti egli stesso. - Quando comanderò
16  1,  1, XXXVIII|         tenersi la lingua tra i denti, per non spaventare innanzi
17  1,  1, XXXVIII|        cantilena mormorata tra' denti. E più Michele era internamente
18  2,  1,      II|        Martini se la tenne tra' denti, e noi la riferiamo, tanto
19  2,  1,    VIII|    portandosi la sua preda tra' denti.~ ~- E allora? io torno
20  2,  1,      IX|           Questo è pan pe' tuoi denti! - disse capitan Dodero,
21  2,  1,      IX|  anticamera, e borbottando tra' denti qualche verso delle sue
22  2,  1,       X|       canticchiò Marcello tra i denti. - Ma l'ora è già tarda,
23  2,  1,       X|         nascita) di due file di denti mirabili per candore, si
24  2,  1,       X|       ficcarti! - borbottò tra' denti il Giuliani.~ ~Quindi, volgendosi
25  2,  1,     XIV|   facendo sibilar le parole dai denti chiusi e dalla chiostra
26  2,  1,     XVI|      andava canticchiando tra i denti una sua frottola, che lo
27  2,  1,    XVII|     quella non è pasta pe' miei denti. Il buono piace a tutti,
28  2,  1,   XVIII|   Diamine! - borbottò egli tra' denti. - La frittata è fatta,
29  2,  1,   XVIII|       si tenesse la lingua tra' denti. - Non è da noi il trattenerci
30  2,  1,     XXI|       borbottò il Giuliani tra' denti. - Non vogliono durar molto,
31  2,  1,   XXIII| dottrina non è pane per tutti i denti; il vero sapiente la tiene
32  2,  1,    XXIV|          fischiò, digrignando i denti, l'ometto paffuto. - Te
33  2,  1,    XXVI|          collo sguardo basso, i denti stretti e i pugni chiusi
34  2,  1,    XXVI|   bisognevole per istrapparvi i denti.~ ~- Che cosa intendete
35  2,  1,   XXXIV|   impacciava nella chiostra dei denti. Basta; Michele non era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License