IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] demonio 6 demostene 1 denari 25 denaro 35 densa 1 denso 1 dentate 1 | Frequenza [« »] 35 brutta 35 cambiali 35 chiedere 35 denaro 35 denti 35 finito 35 forma | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze denaro |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| lo accusava d'imprestar denaro ai figli di famiglia, ai 2 1, 1, III| sapesse collocar bene il suo denaro, essendo uno dei socii occulti 3 1, 1, XII| sfarzo, ha sempre bisogno di denaro....~ ~- Oh no, caro nonno. 4 1, 1, XIII| metter da parte, di roba e denaro. Però, quando ella profferse 5 1, 1, XIII| quando aveva bisogno di denaro! Chi bene ama, soleva dire 6 1, 1, XIII| saprete pure!~ ~- Oh, del denaro ne hanno, e col denaro si 7 1, 1, XIII| del denaro ne hanno, e col denaro si è potuto avere delle 8 1, 1, XIV| quanto più si potesse di denaro, ma soprattutto le ricchezze 9 1, 1, XIV| fidati amministratori del denaro della Compagnia, e la sua 10 1, 1, XIV| abbia negato di ricever denaro da voi. Ma io conosco il 11 1, 1, XIV| giuocare? Io so che il suo denaro egli lo manda a male a picchetto 12 1, 1, XV| tremante. Dove avete rubato il denaro che sta a frutto per voi 13 1, 1, XVII| aspettava una certa somma di denaro, la quale non giungeva mai. 14 1, 1, XIX| dove l'ha a prendere il denaro, quello spiantato?~ ~- Signor 15 1, 1, XX| se domani non ha il suo denaro, manderà l'usciere e la 16 1, 1, XX| Sì, di non avere il denaro per poterglielo dare sul 17 1, 1, XX| Bello. - Se l'amico ha il denaro, come io credo, potremo 18 1, 1, XXI| chiedere a prestanza il denaro che poteva occorrere a Lorenzo, 19 1, 1, XXI| e si fece a contare il denaro, che Lorenzo gli aveva posto 20 1, 1, XXI| gliene sapesse male, o no, il denaro della pigione era lì sulla 21 1, 1, XXI| spiantato era venuto fuori col denaro; la pigione era pagata fino 22 1, 1, XXII| perdeva allegramente il suo denaro ad una tavola di whist o 23 2, 1, I| classi, il quale raccogliesse denaro, armi ed uomini, e in ogni 24 2, 1, VII| Sentiamo dunque dove va il tuo denaro.~ ~- Ecco, cinquanta centesimi 25 2, 1, XIV| chetarla, che quel poco denaro era in mie mani, e, cavata 26 2, 1, XX| avrebbe fatto paura. Occorreva denaro? Ne avrebbe dato, s'intende 27 2, 1, XXIII| breve, Aloise non ha il denaro per la scadenza di domani, 28 2, 1, XXIII| stata fatta provvigione di denaro per quattro cambiali di 29 2, 1, XXIII| m'entrava d'imprestargli denaro, perchè sostenesse più riccamente 30 2, 1, XXIII| siete sicuro che non avrà il denaro?~ ~- Sicurissimo.~ ~- In 31 2, 1, XXIV| crocifissi), aveva bisogno di denaro. Ogni somma gli bastava; 32 2, 1, XXIV| ha fatto provvigione di denaro a questo banco, per pagare 33 2, 1, XXIV| abbiam messo il nostro denaro, se la memoria non mi gira 34 2, 1, XXIV| Credete a me, Collini; il denaro del nemico ha più sapore 35 2, 1, XXXI| dirsi, la schiavitù col loro denaro.~ ~«Ne francano davvero