Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|         l'onore di mandarvelo a chiedere». - «Saranno i ben venuti»
 2  1,  1,    VIII|       marmo, ed entreremo senza chiedere licenza in una spaziosa
 3  1,  1,      IX|       vostro avversario, volevo chiedere se il mio nome fosse stato
 4  1,  1,    XIII|     leggiadro garzone, e sapeva chiedere così bene la pace, quando
 5  1,  1,     XIV|       vendichi, non ho altro da chiedere. Voi non sapete, padre mio,
 6  1,  1,      XV|       mio padrone? - si provò a chiedere il maggiordomo.~ ~- Meno
 7  1,  1,     XVI|         signor Vitali, io debbo chiedere una schietta dichiarazione....~ ~-
 8  1,  1,     XVI|        soltanto poche parole da chiedere al signor Vitali, e faccio
 9  1,  1,    XVII|       si sa pure che vive senza chiedere la limosina ad alcuno. Può
10  1,  1,     XXI|       amici pensò l'Assereto di chiedere a prestanza il denaro che
11  1,  1,    XXVI|        io non ardivo certamente chiedere una grazia somigliante al
12  1,  1,  XXVIII|         dama, che andremo poi a chiedere in compagnia, e non lo negherà,
13  1,  1,    XXIX|      tirannidi; - ma che vuole? Chiedere forse la prodezza dell'animo
14  1,  1,    XXXV|     perchè volessero andargli a chiedere se egli, conte palatino,
15  1,  1,    XXXV|       ne sono, ai quali volessi chiedere consiglio od aiuto, siccome
16  1,  1,   XXXVI|  disagio in città, era andata a chiedere la salute restìa all'aure
17  2,  1,      II|        notte. Avete amici a cui chiedere ospitalità? andate da essi;
18  2,  1,      II|      parve acconcio di andare a chiedere ospitalità presso l'amico
19  2,  1,      VI|  ascoltarlo; - eravamo venuti a chiedere del nostro amico signor
20  2,  1,      VI|       trattenere dallo andare a chiedere alla povera ragazza se avesse
21  2,  1,      IX|     colleghi di lui si fecero a chiedere all'Assereto che volesse
22  2,  1,    XIII|    fieramente turbata, non ardì chiedere di più. E quando il gesuita,
23  2,  1,    XVII|      non aveva una madre, a cui chiedere aiuto!~ ~La Madre Maddalena
24  2,  1,   XVIII|    innanzi il corpo del reato e chiedere la condanna del colpevole
25  2,  1,    XXII| conoscendomi punto, e senza pur chiedere il mio nome, ha posto fede
26  2,  1,    XXIV|      volto quei due, in aria di chiedere se avessero voluto dargli
27  2,  1,    XXIV|         càpita un'altra volta a chiedere una somma ad imprestito,
28  2,  1,     XXV|    ridicole. Andare dal nonno a chiedere aiuto? La sua dignità non
29  2,  1,    XXVI|         gesuita; volle parlare, chiedere al duca che cosa volesse
30  2,  1,   XXVII|    Bonaventura giunse perfino a chiedere che cosa avesse egli fatto
31  2,  1,     XXX|        tratto al davanzale, per chiedere un po' di ristoro all'aria
32  2,  1,    XXXI|        di amarne una sola, e di chiedere a tutte un ricambio di sguardi?
33  2,  1,   XXXIV|        noi, scimuniti, sempre a chiedere come fosse questo pranzo
34  2,  1,   XXXIV|  modestamente nell'ombra, senza chiedere ricompensa delle sue prodezze,
35  2,  1,  XXXVII|      medesima sera, dovette pur chiedere perchè la marchesa non fosse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License