Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|    tremare. Se mi vedrete una brutta cera, ditemelo subito; la
 2  1,  1,     III| racconteremo vita e miracoli. Brutta cosa, non è vero? Ma questa
 3  1,  1,       V|      Convieni che sarebbe una brutta cosa....~ ~- È verissimo;
 4  1,  1,      VI|          L'aspettare è la più brutta, la più fastidiosa delle
 5  1,  1,     VII|  piglio d'alterigia e qualche brutta frase che non v'è andata
 6  1,  1,    VIII|       signora contessa! È una brutta sentenza, e soprattutto
 7  1,  1,    VIII|     si potrà dir bella ad una brutta; ma si dicesse pure, non
 8  1,  1,       X| marito ai fianchi, è come una brutta veste od un acconciatura
 9  1,  1,     XII|    quello che dico.~ ~- È una brutta cosa, se ciò che dite è
10  1,  1,      XX| tratto tratto soverchiava una brutta parolaccia, che faceva arrossire
11  1,  1,      XX|       Garasso! c'è della gran brutta gente a questo mondo! Il
12  1,  1,      XX|       Bello gli aveva data la brutta notizia.~ ~- Anzitutto, -
13  1,  1,     XXI|    XXI.~ ~ ~ ~La dimani d'una brutta giornata.~ ~ ~ ~Ognuno s'
14  1,  1,    XXII|     la gelosia essere poi una brutta bestiaccia che bisognava
15  1,  1,   XXIII|     Matilde, avvedutasi della brutta piega che stava per prendere
16  1,  1,    XXVI|  lasciarsi cogliere da quella brutta malattia. Dio le fa belle,
17  1,  1,   XXVII|      la signora Maddalena era brutta e gli era in uggia? Avrebbe
18  1,  1,   XXVII|       punto che fosse bella o brutta; ma non gli venne fatto
19  1,  1,  XXVIII|     non pensano col ventre.~ ~Brutta cosa, perbacco, il vedere
20  1,  1,     XXX|  cotesta del Parafulmine? Una brutta società, veramente; diciamo
21  1,  1,    XXXI|       non doveva essere stata brutta alcuni anni addietro, ma
22  2,  1,     XIV|        Mostrare i suoi falli, brutta cosa! Sono sciocchezze,
23  2,  1,      XV|      una boccata di fumo. Che brutta gente, padre, che brutta
24  2,  1,      XV|      brutta gente, padre, che brutta gente c'è a Genova! Venire
25  2,  1,      XV|     la udisse il padrone: che brutta gente! dar molestia alle
26  2,  1,      XV|    aveva fino allora vissuto. Brutta cosa, esser soli; ma è così
27  2,  1,    XVII|       non doveva essere stata brutta in gioventù, e il suo volto
28  2,  1,     XIX| frodare la gabella per quella brutta merce . Ma quella povera
29  2,  1,     XIX|       negli orecchi di quella brutta gente. Ora, mi scusi, veh!
30  2,  1,    XXIX|      no; dimenticavo un nome. Brutta cosa l'essere ingrati in
31  2,  1,    XXXI|     signori non la trovassero brutta, e si degnassero di mostrare
32  2,  1,    XXXI|    una donna è giovane, e non brutta, di doversi mettere a darle
33  2,  1,    XXXI|     cielo che m'ha fatta meno brutta di tante e tante altre,
34  2,  1,   XXXII|    colpa, come vi è noto, una brutta macchia sarebbe rimasta
35  2,  1,   XXXVI|          Son lieto, in questa brutta congiuntura, di saperti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License