IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amerò 1 ami 13 amiamo 4 amica 35 amicasse 1 amiche 7 amichevole 3 | Frequenza [« »] 36 venuta 36 vino 36 volse 35 amica 35 arturo 35 avrei 35 bianco | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze amica |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VIII| andava con una sua vecchia amica, la quale, non sapendo staccarsi 2 1, 1, XVII| cosa era dunque, se non una amica? E se era un'amica, perchè 3 1, 1, XVII| non una amica? E se era un'amica, perchè non avrebbe egli 4 1, 1, XXIV| parlato d'una sua vecchia amica, la quale, non sapendo staccarsi 5 1, 1, XXIV| mercè della sua vecchia amica, cugina del marchese Antoniotto 6 1, 1, XXIV| Torralba, seduta accanto all'amica sua, la Fulvia Cassana, 7 1, 1, XXVII| ballato?~ ~- No, mia buona amica; - rispose la signora Maddalena, - 8 1, 1, XXVII| avesse voltate ad elogio dell'amica. Ma perchè la Ginevra aveva 9 1, 1, XXVII| dubbi, e penso che la mia amica Maddalena ne superi molte 10 1, 1, XXVIII| Torralba, accostandosi all'amica e parlando a mezza voce, - 11 1, 1, XXVIII| avrebbe fatto sull'animo dell'amica. Ma non fu nulla.~ ~- Ah, 12 1, 1, XXVIII| amplesso della sua bellissima amica, la Torralba le raccontò 13 1, 1, XXVIII| ritornava a parlare dell'amica sua e infine di cento altre 14 1, 1, XXX| scrivendo da sei anni alla sua amica di collegio, e che una mano 15 2, 1, III| come sapete, la più tenera amica di Ginevra, e, dove se ne 16 2, 1, III| labbra della compassionevole amica. È riamato il poverino? 17 2, 1, IV| una gran lusinghiera, e amica del numero tre, poichè le 18 2, 1, V| così deleghiamo la nostra amica Giulia a tenervi in custodia.~ ~- 19 2, 1, X| potrete riparare all'ombra amica del talamo.~ ~- Sì, vado! - 20 2, 1, XV| Amicus Plato, sed magis amica veritas» ha detto saviamente 21 2, 1, XV| e alla verità, che c'è amica più d'ambedue. Quella sbertucciata 22 2, 1, XXV| confidenze epistolari della sua amica di collegio, e che lo trovò 23 2, 1, XXXI| le lettere di Ginevra all'amica lontana.~ ~Queste lettere 24 2, 1, XXXI| indovinava subito quello che all'amica premesse di più, quantunque 25 2, 1, XXXI| Parigi; ora la tua povera amica, che ha galleggiato passabilmente, 26 2, 1, XXXI| proposito di teatro, sai? la tua amica ci ha avuto gli onori del 27 2, 1, XXXI| fosse facile guardare la tua amica da ogni punto del teatro, 28 2, 1, XXXI| dirò adesso? La tua buona amica avrebbe voluto trovare un 29 2, 1, XXXI| facevano, la tua povera amica.~ ~"La curiosità è un nostro 30 2, 1, XXXI| petit comité. Ora alla tua amica venne il desiderio di stare 31 2, 1, XXXI| che il trionfo della tua amica è stato completo. Sai quello 32 2, 1, XXXI| raccontava partitamente all'amica, non dimenticando nulla, 33 2, 1, XXXI| occhi verdi narrava all'amica di Francia come il Montalto, 34 2, 1, XXXIII| Bessarabia, ebbi cosiffattamente amica la fortuna, che ad arricchire, 35 2, 1, XXXIV| apparenza di protettrice e di amica; perchè Maria, felice d'