Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|             crede, ogni qual volta si tratta di simili lesioni. Aspettate,
 2  1,  1,      IX|                signor Salvani; non si tratta di tanto; - rispose la contessa
 3  1,  1,     XII|             altro. - Non di questo si tratta, e, tutti gli amici di Vossignoria
 4  1,  1,     XII|       gratitudine. Qui appunto non si tratta soltanto di servirlo con
 5  1,  1,    XIII|                 Dite, dite! Di che si tratta?...~ ~- Si tratta di una
 6  1,  1,    XIII|              che si tratta?...~ ~- Si tratta di una cameriera alla quale
 7  1,  1,    XIII|            Alla stretta de' conti, si tratta d'amici, e non vorrei....~ ~-
 8  1,  1,     XIV|               pregar tanto, quando si tratta di mandar giù qualche cucchiaiata
 9  1,  1,      XX|              di aprirmene con voi. Si tratta dei miei padroni, i quali
10  1,  1,      XX|             ultimo, - di che somma si tratta?~ ~- Ve l'ho detto: di dugento
11  1,  1,     XXI|           dunque, e vedremo di che si tratta. -~ ~Intanto che il biondo
12  1,  1,  XXVIII|             tanto con la fantasia. Si tratta di una cosa che saprai già
13  1,  1,  XXVIII|                 Ma insomma, di chi si tratta?~ ~- Di Aloise di Montalto! -~ ~
14  1,  1,  XXVIII|                    Parlate, di che si tratta?~ ~- Una grazia.... cioè,
15  1,  1,     XXX|               bene, o signori; qui si tratta di segreti donneschi.~ ~-
16  1,  1,     XXX|           considerando che qui non si tratta di politica  d'altri importanti
17  1,  1,    XXXI| scambievolmente.... D'altra parte, si tratta di una somma ragguardevole,
18  1,  1,    XXXI|             d'un liberale.~ ~- Non si tratta di me, ma di voi; - disse
19  1,  1,   XXXVI|              nella faccenda di cui si tratta, dal non averne, come suol
20  1,  1,   XXXVI|               apparenze che l'avevano tratta in inganno. Il compilatore
21  1,  1,  XXXVII|            non bastava ancora.~ ~- Si tratta di cosa grave? - dimandò
22  2,  1,     VII|          storie antiche, e qui non si tratta dei Templarii, spenti nel
23  2,  1,      IX|       medesima, abbandonasse la casa, tratta fuori da una dama sconosciuta
24  2,  1,     XIV|              po' di forza che l'aveva tratta in piedi pur dianzi, la
25  2,  1,     XIV|           vostro coraggio, dove vi ha tratta, e come presto vi manca! -~ ~
26  2,  1,      XV|           ogni giorno. Un'altra mano, tratta pur dianzi dalla conca di
27  2,  1,     XIX|                io. - E perchè? Non si tratta mica di far cosacce; quella
28  2,  1,     XIX|            sarà nulla di male; non si tratta d'altro che di farle coraggio. -
29  2,  1,    XXII|               illazione ch'egli aveva tratta in cuor suo.~ ~- Disgraziato! -
30  2,  1,    XXVI|       battaglia a monosillabi, - l'ho tratta ieri dal monastero. -~ ~
31  2,  1,    XXVI|           condotta  dentro; io l'ho tratta di , e nessuno la strapperà
32  2,  1,  XXVIII|               ogni fortuna.~ ~- È una tratta sulla Monterosso, questa! -
33  2,  1,   XXXVI|             fatta capo ha. Ora non si tratta d'altro che di far presto.
34  2,  1,  XXXVII|                  La povera Ginevra fu tratta a forza di  dal Mattei,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License