Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|            sa tutti i tuoi canti a memoria.~ ~- Bello, e animoso, in
 2  1,  1,       V|        bellezza il Paradiso, e per memoria quell'altro che diede albergo
 3  1,  1,     XII|            madre, e ne venerava la memoria come una cosa sacra; però
 4  1,  1,      XX|           signor Lorenzo venera la memoria di suo padre, e non sarà
 5  1,  1,    XXVI|        nulla, se non per l'onorata memoria de' suoi genitori.~ ~- Siete
 6  1,  1,     XXX|            ripostigli della vostra memoria! Talvolta, in un crocchio
 7  1,  1,    XXXI|          bisognerà rinfrescarvi la memoria. Il negozio del vostro banco....
 8  1,  1,  XXXIII|     proposito, e voi, come state a memoria?~ ~- Che cosa volete dire?
 9  1,  1,  XXXVII|      Assereto, amate un pochino la memoria del vostro, infelice23 ma
10  1,  1, XXXVIII|         più sacro al mondo; per la memoria venerata dei miei parenti,
11  2,  1,     III|            presenti, uomo di corta memoria! Vi arrendete?~ ~- A discrezione.~ ~-
12  2,  1,       X|          vedere come sopportino la memoria del passato.~ ~- Che gravi
13  2,  1,       X|        aiuterò piuttosto la vostra memoria, che zoppica un tratto.
14  2,  1,     XII|      chiamavano in mezzo a loro la memoria della marchesa era la consacrazione
15  2,  1,    XIII|  affacciava alla sua mente come la memoria d'un fallo; e quando il
16  2,  1,    XVII| risospingeva più addentro l'acerba memoria del mondo noncurante, della
17  2,  1,    XVII|         morta, non infamerò la sua memoria. Mi farò monaca. -~ ~La
18  2,  1,      XX|        questo gli affermava la sua memoria; ma ella non sapeva dirgli
19  2,  1,      XX|      giorno, che una fa perdere la memoria dell'altra. Dicono che Napoleone
20  2,  1,      XX|            l'avesse così salda, la memoria, da ricordarsi il volto
21  2,  1,     XXI|           in quel punto tornava la memoria smarrita.~ ~- Che c'è? -
22  2,  1,     XXI|         tomba di sua madre, la cui memoria era tanto venerata da lui!...
23  2,  1,   XXIII|            non avrebbe infamata la memoria di sua madre, se morta,
24  2,  1,    XXIV|            il nostro denaro, se la memoria non mi gira nel manico,
25  2,  1,   XXVII|         imparava i suoi discorsi a memoria, e poteva dar colore d'improvvisazione
26  2,  1,  XXVIII|           esser te, anche senza la memoria de' tuoi dogi; vorrei essere
27  2,  1,    XXIX|       VITALI~ ~UNICO AMORE PERENNE MEMORIA~ ~DEL SUO POVERO FIGLIO
28  2,  1,    XXIX|             ben era durata perenne memoria nell'anima sconsolata del
29  2,  1,    XXIX|            è dolce il vivere nella memoria dei buoni. Ad altri non
30  2,  1,     XXX|           storia, codesta, e se la memoria non c'inganna, è un epigramma
31  2,  1,  XXXIII|            suo capo, giurai per la memoria dei miei cari estinti, che
32  2,  1,  XXXIII|        Aloise.~ ~- Venerate la sua memoria; per essa il vostro petto
33  2,  1,    XXXV|           suo Aloise possedeva una memoria di ferro. Anche leggendo
34  2,  1,   XXXVI|    cittadini benediranno la vostra memoria. Questa è anche l'opinione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License