Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|           ritornare. Lo trovarono freddo irrigidito sulla tomba della
 2  1,  1,     III| certamente difetto; due di sangue freddo, che è proprio dell'arte
 3  1,  1,       V|      lasciar trapelare che non il freddo soltanto gli recasse molestia.~ ~
 4  1,  1,     VII|         con uno sguardo sottile e freddo che pareva volesse passarlo
 5  1,  1,     XVI|    Contuttociò, il dialogo rimase freddo. Quella scena aveva tolte
 6  1,  1,     XXI|     svegliarlo.~ ~Intirizzito dal freddo, indolenzito per tutte le
 7  1,  1,     XXI|            s'era almeno levato il freddo dalle ossa, balzò dal letto
 8  1,  1,   XXIII|        altro che lo spazio muto e freddo;  valeva a custodirla
 9  1,  1,     XXV|         maritata ad un uomo cupo, freddo, ambizioso, sempre circondato
10  1,  1,   XXVII|        lasciata, mostrandosi così freddo e contegnoso verso di lei,
11  1,  1,   XXVII|  vedendomi sempre così asciutto e freddo come un giorno di febbraio? -~ ~
12  1,  1,   XXVII|      ballo fu più contegnoso, più freddo, tra una bella dama e un
13  1,  1,  XXVIII|        accanto a lei, contegnoso, freddo come un pezzo di marmo.
14  1,  1,    XXIX|        uomo, poniamo anche il più freddo del mondo, non abbia percorso
15  1,  1,    XXIX|          non mi fanno  caldo  freddo. E che cosa abbiamo di nuovo?~ ~-
16  1,  1,    XXXI|         la scrivania.~ ~- Ma sarà freddo, ora; - proseguì la signora
17  1,  1,    XXXI|           fare, epperò sudava già freddo.~ ~- Perdoni, illustrissimo, -
18  1,  1,  XXXIII|         Guercio lo facevano sudar freddo.~ ~- Fatemi parlare col
19  1,  1,  XXXIII|         Silenzio, se no ti faccio freddo! - interruppe il Guercio,
20  1,  1,   XXXVI|           suol dirsi,  caldo  freddo.~ ~«Te Deum laudamus! -
21  2,  1,    XIII|         colti come da un senso di freddo, sebbene l'apertura di un
22  2,  1,    XIII|           una chiesa; ma severo e freddo del pari.~ ~Da un lato del
23  2,  1,    XIII|          consuma; ardere e sentir freddo dintorno a voi; la vostra
24  2,  1,      XV|       diss'ella. - Il ferro è già freddo.~ ~- Andate a cambiarlo,
25  2,  1,    XVII|    allegrezza era durata poco. Un freddo acuto le corse per ogni
26  2,  1,     XXV|       come si pensa alla fame, al freddo, quando il corpo sente gli
27  2,  1,     XXV|         Aloise, e stille di sudor freddo gli bagnarono la fronte,
28  2,  1,   XXVII|      Priamar, non era già più. Il freddo della morte gli irrigidiva
29  2,  1,  XXVIII|     ottimo amico che aveva sudato freddo in que' giorni per lui,
30  2,  1,  XXVIII|         non farebbero  caldo  freddo, e che le lettrici, non
31  2,  1,  XXVIII|         dentro, tutto tremante di freddo, sebbene uno splendido sole
32  2,  1,    XXXI|         un peso. Ha fama di esser freddo, insensibile. Io penso che
33  2,  1,  XXXIII|     turbati, alla impressione del freddo, alla fatica soverchia;
34  2,  1,  XXXVII|          vivo, e mal vivo.~ ~- Ho freddo! - mormorò egli poco stante. -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License